Bando Locale con Fondazione Just Italia

Fondazione Just Italia ONLUS nasce nel settembre 2008 su iniziativa del Consiglio Direttivo di Just Italia S.p.A., che dal 1984 distribuisce in tutta Italia i cosmetici naturali svizzeri Just tramite vendita diretta a domicilio.
L’omonima Fondazione viene costituita per esprimere concretamente la volontà di Just Italia di agire per il cambiamento e di promuovere una cultura della responsabilità – individuale, collettiva e d’impresa – nei confronti di tutta la società.
La profonda relazione tra i vari soggetti coinvolti nell’attività di Fondazione dà vita a una possibilità di cambiamento per tante persone, garantendone il diritto a una vita piena di esperienze, benessere ed emozioni.
Fondazione Just Italia agisce in particolare su tre aree di intervento:
- assistenza all’infanzia, attraverso progetti di interesse generale;
- supporto alla comunità del territorio di Verona, attraverso progetti locali riservati alla provincia d’origine della Fondazione;
- percorsi di autonomia e realizzazione per le donne che intendono migliorare la propria vita e avere un impatto positivo sulle comunità cui appartengono.
Un legame diretto lega Fondazione Just Italia con il territorio di Verona e Provincia che ha visto nascere l’esperienza Just in Italia. L’impatto che la creazione di un’esperienza imprenditoriale ha su un territorio è sicuramente importante e la Fondazione ha voluto continuare a testimoniare questa presenza con 76 progetti sostenuti. I progetti scelti hanno dimostrato una grande capacità di lettura dei bisogni del territorio e l’intervento della Fondazione ha seguito le segnalazioni in arrivo dalle organizzazioni.
Le famiglie sempre più spesso sono al centro dell’opera delle organizzazioni chiamate a sostenerle nelle difficoltà quotidiane.
In questo contesto è nato il progetto presentato da Casa dello Studente, rivolgendosi a giovani universitari senza occupazione per erogare ripetizioni ad alunni più giovani che punta a offrire supporto scolastico su materie di ogni ordine e grado con l’apertura di 2 nuovi centri doposcuola nel Veronese.
Il supporto si rivolge a gruppi di studio da 2 a 4 studenti ed è integrato con altri servizi per ridurre la dispersione scolastica: consulenze psicologiche a prezzi calmierati, percorsi di orientamento, laboratori sui temi inerenti all’età evolutiva (bullismo, cyberbullismo,
affettività, emozioni), incontri informativi per genitori e insegnanti.
La modalità individuata dalla Casa dello Studente per raggiungere quest’obiettivo apporta un ulteriore beneficio: la diminuzione della disoccupazione giovanile attraverso la creazione di opportunità di lavoro per studenti universitari, chiamati a svolgere funzione di tutor di doposcuola e responsabili di filiale, previa un’adeguata formazione per accrescerne le competenze oltre che per garantire un servizio adeguato.
I centri in apertura sono situati nel quartiere di Ponte Crencano presso il Centro Polifunzionale ed a Santa Lucia in via Santa Elisabetta.
L’importo erogato dalla Fondazione per il progetto, a fronte di un totale di costi previsti di 28.000€, è di 20.000€