I Disturbi evolutivi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono un gruppo di disturbi di origine neurobiologica delle abilità di base che interferiscono con il normale apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo. La principale caratteristica di questa categoria è proprio la “specificità”, ovvero il disturbo interessa uno specifico e circoscritto dominio di abilità…
Parlando di prerequisiti scolastici si fa riferimento ad una serie di abilità e competenze cognitive specifiche, la cui presenza ed automaticità riveste un ruolo centrale nel favorire gli apprendimenti. La mancanza di una o più di queste condizioni costituisce, infatti, un forte indice predittivo di rischio per lo sviluppo di…
L’anno scolastico sta per iniziare ed in questo periodo di fine estate i nostri studenti e le loro famiglie sistemano la valigia delle vacanze per preparare la cartella, materiale, quaderni, libri e tutto l’occorrente per partire con il piede giusto! Spesso ricordiamo ai nostri studenti l’importanza di avere tutto l’occorrente…
Anche La Cooperativa sociale Casa dello Studente, a causa delle restrizioni poste in essere dai DPCM, ha conosciuto un periodo di interruzione delle attività a contatto diretto con i ragazzi durante la pandemia. Malgrado il significativo investimento sulle lezioni online, è stato un momento in cui la CdS si è…
A tutti coloro che ci frequentano e a quanti ancora non ci conoscono, un sincero augurio di buone feste! Ecco il video natalizio della Cooperativa Casa dello Studente!
Al via una nuova iniziativa rivolta agli utenti di Casa dello Studente che frequenteranno il doposcuola nel mese di settembre 2019, anche per una sola lezione, i quali riceveranno via mail un buono del valore di 30€ spendibile fino al 31 Agosto 2020. Il coupon potrà essere utilizzato per usufruire…
Districarsi nel mondo del 5×1000 può non essere impresa facile. Innanzitutto sai cos’è il 5×1000? Si tratta di una quota percentuale dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che lo Stato Italiano ripartisce tra enti di ricerca scientifica, organizzazioni no profit ed enti del Terzo Settore che in generale svolgono attività socialmente rilevanti. Puoi…
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da livelli invalidanti di disattenzione, disorganizzazione e/o iperattività-impulsività. La disattenzione e la disorganizzazione comportano l’incapacità di mantenere l’attenzione su un compito, l’apparente mancanza di ascolto e la perdita di oggetti, a livelli inadeguati all’età o…
In ambito clinico e sociosanitario il termine ritardo mentale è stato ampiamente sostituito dal termine “disabilità intellettiva” che fa riferimento a deficit del funzionamento intellettivo e adattivo riguardanti principalmente la concettualizzazione, la socializzazione e le capacità pratiche. Quando si può parlare di disabilità intellettiva? La diagnosi avviene quando si presentano in concomitanza…