Il benessere comincia dall’ascolto

Tra le novità della Cooperativa Sociale Casa dello Studente non poteva mancare un servizio dedicato interamente alla promozione del benessere, all’interno del quale dal 2019 si è strutturato il nostro Sportello d’Ascolto.
Come funziona questo servizio?
L’utente potrà rivolgersi alla Psicologa della Cooperativa responsabile di tale servizio per un incontro gratuito, previa prenotazione. Il colloquio sarà di tipo conoscitivo, avrà una durata di circa 20 minuti e si concluderà con una restituzione orientativa da parte della professionista relativamente a quanto emerso. Tale servizio può essere considerato come uno spazio di condivisione e confronto rispetto a vissuti problematici, di particolare fatica o rispetto ai quali si avverte la necessità di un confronto con un esperto. Lo sportello non si delinea come un percorso di terapia, tuttavia a seguito di questo primo incontro conoscitivo, l’utente potrà decidere di intraprendere un ciclo di consulenze psicologiche con la Psicologa della Cooperativa
Da chi saranno gestiti?
Ogni sportello verrà gestito da una Psicologa facente parte di un Pool interno alla Cooperativa e regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia
Dove saranno collocati gli sportelli d’ascolto?
In zone strategiche, centrali e facilmente accessibili di ognuna delle cinque aree geografiche nelle quali si suddivide, a livello operativo, la Cooperativa nella provincia di Brescia: nord, centro, sud, est e ovest
A chi è rivolto il servizio?
Il servizio è rivolto all’intera cittadinanza. Oltre ai residenti del comune nel quale sarà presente, potranno quindi accedervi i residenti dei comuni limitrofi
Quando saranno attivi gli sportelli d’ascolto?
Gli sportelli d’ascolto saranno aperti per un’ora a settimana, in orari e giorni differenti a seconda della zona territoriale di riferimento
Per restare aggiornato sulle aperture e gli orari degli sportelli d’ascolto CLICCA QUI
A cura della Dott.ssa Francesca Tagliani, psicologa Casa dello Studente