Promuovere una gestione efficace da parte delle figure educative degli aspetti critici legati all’apprendimento a fronte di una certificazione DSA o in correlazione a Bisogni Educativi Speciali.
A CURA DI
Dott.ssa Valentina Albano e Dott.ssa Francesca Cervati, Psicologhe di Equipe dell’associazione Casa dello Studente
DESTINATARI
Al primo incontro informativo: cittadinanza (professori, maestre, assistenti ad personam, educatori, genitori, familiari e figure educative coinvolte nello sviluppo); Ai tre incontri di laboratorio: genitori di ragazzi con certificazione DSA o con aspetti critici nell’apprendimento legati a BES. (10 – 20 partecipanti).
STRUTTURA DELLA PROPOSTA
Serata informativa introduttiva. A seguito dell’incontro verranno attivati dei laboratori. Si prevedono, dunque, 3 serate laboratoriali dove verranno trattate le seguenti tematiche:
1° incontro: aspetti critici e risorse in situazioni con Bisogni Educativi Speciali e con una certificazione DSA relativamente alla rappresentazione del ragazzo e alla sua socializzazione nel contesto scolastico e privato;
2° incontro: come potenziare il metodo di studio (strategie, strumenti compensativi e misure dispensative) in riferimento agli aspetti critici, alle risorse e alle esigenze di ciascun ragazzo con certificazione DSA o con Bisogni Educativi Speciali;
3° incontro: strategie educative e relazione genitore-figlio relativamente all’apprendimento di quest’ultimo a fronte di una certificazione DSA o di Bisogni Educativi Speciali.
METODOLOGIA
Proposta di elementi informativi e riflessivi (ex. video – casi pubblicati su articoli – immagini); brainstorming e problem solving in piccoli gruppi con report al gruppo allargato; Role Playing su casi verosimili; chiusura con eventuali domande dei partecipanti.
COSTO
Serata informativa gratuita
Partecipazione ai 3 laboratori: 50€ (singolo), 80€ (coppia); Partecipazione ad un unico laboratorio 20€ (singolo), 30€ (coppia).
INFORMAZIONI
Per avere maggiori informazioni: cds.dsa.bes@gmail.com
Scrivi un commento