Orientamento scolastico e iscrizioni
Alle ore 8:00 del 7 gennaio è stato attivato il portale per le iscrizioni alla scuola primaria e alle secondarie di I e II grado (rispettivamente: elementari, medie e superiori, per usare la vecchia nomenclatura). Il portale sarà attivo fino alle ore 20:00 del 31 gennaio 2020. Le iscrizioni on line sono obbligatorie per le scuole statali e facoltative per le scuole paritarie; riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di formazione professionale (CFP) regionali per la Lombardia. E’ necessario effettuare prima la registrazione sul sito e poi la preiscrizione.
Ecco la pagina del MIUR
Per accedere alla domanda di iscrizione occorre conoscere il codice della scuola o del Centro di Formazione Professionale (CFP) prescelto. E’ possibile indicare nella domanda, in ordine di preferenza, fino a tre scuole. Quindi i codici da conoscere potrebbero essere tre. I codici sono reperibili dal sito della Scuola in Chiaro
A chiusura delle Iscrizioni on line, la scuola di destinazione, presa in carico la domanda, conferma l’accettazione oppure, in caso di indisponibilità di posti, la indirizza ad altra scuola, scelta dal genitore come soluzione alternativa. Si precisa inoltre che l’iscrizione ai licei musicali e coreutici è condizionata dall’esito di un test di ammissione. Sul sito della Scuola in Chiaro, inoltre, sono presenti informazioni sugli istituti (presenza/assenza di laboratori, attività extra didattiche, palestra, bar, etc.). Per la primaria e la secondaria di I grado, siccome non esistono indirizzi diversi, la scelta dell’istituto può essere fatta su meno criteri: la distanza geografica, la presenza di laboratori didattici, l’attivazione di attività complementari (ex. sportello d’ascolto, corso di teatro, …). Nel caso della scelta della scuola secondaria di II grado, invece, è necessario prendere in esame molti più elementi. Da ottobre a dicembre 2019 la Casa dello Studente ha accompagnato il processo decisionale degli studenti all’ultimo anno della scuola secondaria di I grado nei due plessi dell’istituto Monte Orfano: Cologne ed Erbusco. Sono stati, inoltre, coinvolti sia i genitori sia i professori, in quanto figure fondamentali nell’accompagnare la riflessione e la scelta. Il servizio è stato attuato dalla dott.ssa Valentina Albano, psicologa-psicoterapetua, e dalla dott.ssa Francesca Cervati, psicologa e specializzanda in psicoterapia. In particolare nel servizio, sono stati svolti 3 incontri di 2h per ciascuna delle 8 classi. E a ciascun alunno è stato dato un quaderno per proseguire la riflessione anche a casa sui temi presentati in aula. Si è parlato di diversi temi, tra cui: i criteri decisionali, il panorama degli istituti presenti sul territorio, open day / minicampus / lezioni aperte, il metodo di studio, le aspettative sulla scuola superiore, i lavori osservati, futuro a lungo termine, i loro interessi, attitudini e multiple intelligenze. Con i genitori è stato fatto un incontro informativo iniziale e ci sono stati molti momenti di confronto anche con i professori.
Al termine del percorso è stato consegnato un consiglio orientativo a ciascun alunno, accompagnato da almeno un genitore. Il consiglio orientativo è stato il frutto del lavoro fatto insieme. Il consiglio non è vincolante, ma l’indirizzo segnalato per ogni studente è emerso dalla raccolta di tutte le informazioni elaborate in questo percorso, quindi è un elemento importante da utilizzare. Qualcuno è rimasto favorevolmente sorpreso dall’idea finale, in poche situazioni il ragazzo farà la preiscrizione in un indirizzo diverso da quello consigliato, ma in generale la maggior parte delle famiglie sono state soddisfatte dell’esito.
Non ci resta che augurare buona fortuna a tutti i ragazzi incontrati!
E buone iscrizioni!
Dott.ssa Valentina Albano, psicologa Casa dello Studente