PREMESSA
Tante teorie educative sull’orientamento si sono elaborate negli anni ma su una cosa sono tutti d’accordo: le basi dell’educazione (e quindi dell’orientamento) vengono poste prima di tutto in famiglia, la quale costituisce l’asse portante dal quale provengono quelle direttrici che determinano lo sviluppo del benessere personale e sociale.
E’ importante però fare l’esercizio come genitore di mettersi “nei panni del figlio”. Quella che stanno attraversando i vostri figli è una grande epoca di cambiamenti. Noi facciamo fatica a ricordare quei momenti, sono un ricordo sfuocato e lontano. E poi spesso ci nascondiamo dietro il fatto che erano altri tempi, il contesto storico-sociale era diverso. Tutte questioni vere e indiscutibili, rimane però il fatto che quelli che fino a qualche anno fa erano i nostri “bambini”, che avevano costantemente bisogno di noi, ora stanno cominciando a muovere i primi passi da soli.
Sono in cammino per la ricerca di se stessi e il momento della scelta scolastica avviene in questa fase nella quale tutto di sé viene messo in discussione. La fase di conoscenza di sé deve essere ulteriormente specificata rispetto ad alcune aree della persona a cui dedicare una particolare attenzione.
Per questo motivo abbiamo pensato alle seguenti tipologie di intervento che possono essere selezionate singolarmente o in più d’una a seconda delle esigenze dell’ente e del territorio di riferimento.