In collaborazione con l’amministrazione comunale di Sale Marasino, all’interno della rassegna Sale in Cultura, la Casa dello Studente propone due serate formative rivolte ai genitori.
Di seguito i dettagli delle serate e nella foto il programma completo della manifestazione
Sale Marasino 10.06.2015
Incontro per genitori di supporto alla genitorialità: “Essere genitori oggi nella complessa rete dei servizi che circondano i figli, tra famiglia, scuola e società.”
’intervento rivolto ai genitori, si configura come sostegno al ruolo e alle competenze genitoriali, affinché si possano individuare ed utilizzare le potenzialità della famiglia e le risorse che dimostra di possedere.
a cura di: Dott.ssa Elisa Fedriga e Dott.ssa Chiara Ziliani, psicologhe di Equipe dell’associazione Casa dello Studente
A seguito dell’incontro verranno attivati dei laboratori. Si prevedono, dunque, 3 serate laboratoriali dove verranno trattate le seguenti tematiche:
La crescita; l’educare; la comunicazione in famiglia; l’individuazione dei cambiamenti desiderati e i punti di forza rispetto alla famiglia; come promuovere la fiducia; come affrontare i conflitti; come aiutare la crescita; come negoziare le regole e i limiti; l’educazione affettiva emotiva.
Questi incontri non propongono delle ricette che i genitori devono seguire per risolvere situazioni specifiche, ma piuttosto aiutano i genitori a riflettere sul loro comportamento e a comprendere meglio il comportamento dei figli, favorendo la condivisione di opportune strategie.
Metodologia:
Lezioni frontali; Esercitazione “carta e matita”; Gioco di ruoli sulle abilità di ascolto empatico e sulla risoluzione dei conflitti genitore-figlio; Materiale di lettura: articoli di giornale, fiabe e racconti, film e video; Confronto su situazioni-tipo. Il corso prevede una forma di apprendimento attiva e impegna i partecipanti nella diretta esperienza dei concetti e delle abilità insegnate. Offre molti contenuti nuovi e stimolanti, facilita la condivisione di esperienze e l’espressione di idee, dubbi e problemi.
Destinatari: prima serata, cittadinanza, genitori; laboratori, genitori (10 – 20 partecipanti)
Sale Marasino 17.06.2015
Incontro per genitori ed educatori: Disturbi Specifici dell’Apprendimento – Bisogni Educativi Speciali: “Come possono intervenire le figure educative quando l’apprendimento scolastico incontra degli aspetti critici”
Promuovere una gestione efficace da parte delle figure educative degli aspetti critici legati all’apprendimento a fronte di una certificazione DSA o in correlazione a Bisogni Educativi Speciali
A cura di: Dott.ssa Albano Valentina e Dott.ssa Francesca Cervati, psicologhe di Equipe dell’associazione Casa dello Studente.
A seguito dell’incontro verranno attivati dei laboratori. Si prevedono, dunque, 3 serate laboratoriali dove verranno trattate le seguenti tematiche:
1° incontro: aspetti critici e risorse in situazioni con Bisogni Educativi Speciali e con una certificazione DSA relativamente alla rappresentazione del ragazzo e alla sua socializzazione nel contesto scolastico e privato;
2° incontro: come potenziare il metodo di studio (strategie, strumenti compensativi e misure dispensative) in riferimento agli aspetti critici, alle risorse e alle esigenze di ciascun ragazzo con certificazione DSA o con Bisogni Educativi Speciali;
3° incontro: strategie educative e relazione genitore-figlio relativamente all’apprendimento di quest’ultimo a fronte di una certificazione DSA o di Bisogni Educativi Speciali.
Metodologia:
Proposta di elementi informativi e riflessivi (ex. video – casi pubblicati su articoli – immagini); brainstorming e problem solving in piccoli gruppi con report al gruppo allargato; Role Playing su casi verosimili; chiusura con eventuali domande dei partecipanti.
Destinatari:
Al primo incontro informativo: cittadinanza (professori, maestre, assistenti ad personam, educatori, genitori, familiari e figure educative coinvolte nello sviluppo);
Ai tre incontri di laboratorio: genitori di ragazzi con certificazione DSA o con aspetti critici nell’apprendimento legati a BES. (10 – 20 partecipanti).
Scrivi un commento