Scopo principale del progetto è innescare un processo orientativo in cui l’individuo divenga agente attivo della scelta che lo riguarda. Una scelta consapevole nei termini in cui il ragazzo sappia riconoscere ed integrare aspetti individuali e personologici, comprensivi sia dei lati psicosensoriali quanto di quelli affettivi, con aspetti socio-culturali, che lo influenzano inevitabilmente.
A CURA DI
Eliana Fieni, Psicologa Area CdS Franciacorta, Sebino, Valcamonica.
DESTINATARI
Ragazzi di terza media che devono scegliere la scuola superiore.
Ragazzi del biennio che devono scegliere il triennio di specializzazione.
Ragazzi “diplomandi” che devono scegliere l’università.
COSTO
Serata informativa: gratuita per tutti i partecipanti
Percorso individuale di consulenza, 3 incontri , 4 ore. (100 euro)
DETTAGLI DELLA PROPOSTA
Incontro con i genitori, della durata di 90 minuti, sarà un momento di gruppo avente come principale obiettivo quello di far luce sul particolare momento di vita che il figlio sta affrontando, rafforzando le capacità genitoriali di supporto. A seguito della serata informativa verranno attivate, per chi lo desidera delle consulenze di orientamento individuale:
- Incontro individuale con il ragazzo, e con i genitori, della durata di 60 minuti.
- Incontro di somministrazione dei test per indagare le attitudini e orientare poi ad una scelta più consapevole. Durata di due ore (test psicoattitudinale/test di intelligenza).
- Incontro, della durata di 60 minuti, è dedicato alla restituzione da parte dello psicologo dei dati raccolti attraverso il colloquio preliminare di conoscenza e la batteria di test.
METODOLOGIA
Nella serata informativa, con i genitori si alterneranno momenti teorici con lezioni frontali a momenti pratici, nei quali il professionista utilizzerà tecniche quali Brain Storming, casi e autocasi, Role Playing. La serata è rivolta anche ai ragazzi che devono affrontare la scelta: essi in parallelo parteciperanno ad un momento nel quale potranno confrontarsi con l’esperienza diretta di universitari, o neolaureati, provenienti da diversi indirizzi, che illustreranno il loro percorso di studi e l’offerta formativa dei principali curricula universitari.
ALTRO
Il professionista illustrerà al ragazzo e al genitore, qualora presente, i possibili sbocchi lavorativi e le opportunità d’impiego del percorso/i scolastici che destano maggior interesse, prendendo in considerazione anche gli eventuali aspetti logistici connessi.
QUANDO/DOVE
Le serate formative verranno attivate su richiesta territorio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. I percorsi individuali sono attivi tutto l’anno.
INFORMAZIONI
Per avere maggiori informazioni: cds.orientamento@gmail.com
Scrivi un commento