
PRESENTAZIONE
L’articolo 5 della legge 170/10 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico) approfondisce le misure educative e didattiche di supporto all’apprendimento, indicando che “gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica”.
Ma quali sono questi provvedimenti? E, soprattutto, come si declinano nella quotidianità per supportare l’apprendimento degli studenti con DSA? Casa dello Studente si propone di rispondere a queste e altre domande sulle misure dispensative e sugli strumenti compensativi in modo da delineare insieme le strategie di studio più idonee per supportare lo studio di bambini e ragazzi con fragilità dell’apprendimento.

PARTECIPANTI
L’evento informativo è rivolto ai genitori di studenti con certificazione di DSA ed altre figure educative e professionali.

SVOLGIMENTO
Durante l’incontro verranno trattati i seguenti punti:
- Cosa è il Piano Didattico Personalizzato (PDP)
- Differenza tra interventi di tipo riabilitativo, compensativo e dispensativo
- Come potenziare il metodo di studio
- Quali sono e come utilizzare i principali strumenti compensativi per la Dislessia, per la Disgrafia, per la Disortografia e per la Discalculia.
Verrà lasciato spazio alle domande e alle riflessioni dei partecipanti per rendere l’evento un proficuo momento di condivisione e scambio interattivo.
L’evento viene proposto in formato on line o in presenza per la durata di due ore.

ESPERTI
I professionisti che si occupano di questo servizio fanno parte di un Team di psicologi esperti nel settore.

COSTI
10€ a partecipante + 5% iva per un numero minimo di 20 iscritti
- Evento informativo
- Genitori
- Insegnanti
- Professionisti
- In presenza
- Online
- DSA
- Metodo di studio