
PRESENTAZIONE
La situazione emergenziale che stiamo vivendo da ormai più di un anno ha determinato un radicale e improvviso stravolgimento della vita quotidiana e della scuola in particolare. La sospensione delle attività didattiche in presenza non ha richiesto solo il ripensamento delle modalità di insegnamento-apprendimento a distanza, ma ha anche interrotto bruscamente la partecipazione a un contesto socio-educativo fondamentale, stravolgendo routine e appartenenze funzionali ai percorsi di crescita.
L’isolamento forzato e la “quotidianità interrotta” hanno generato sentimenti di sconforto, impotenza e abbandono e a pagarne le spese maggiori sono stati proprio bambini e ragazzi, già messi a dura prova dai compiti evolutivi che devono affrontare. Proprio sulla scuola, in qualità di agenzia di crescita, formazione e socializzazione, confluisce tale disagio, che spesso si esprime sotto forma di ansia e demotivazione. La scuola espone bambini e ragazzi a continue prove, che possono generare paure di insuccesso o giudizio negativo, timore di non essere capaci di affrontare i compiti, difficoltà a esporsi nella relazione con compagni e insegnanti. Quale attinenza hanno tali emozioni con il successo scolastico?
Altro elemento cruciale nel successo scolastico è rappresentato dall’atteggiamento verso l’apprendimento: quale influenza può avere la motivazione sullo studio? Come sostenerla?
Il rientro a scuola quest’anno implicherà una riconfigurazione di spazi, tempi e attività nuovi, con cui ri-significare l’esperienza vissuta e recuperare una normalità necessariamente differente da prima.
Come affrontare questo nuovo inizio? Quali strategie possono mettere in campo gli adulti di riferimento? Come possono riconoscere ed intervenire sull’ansia e la demotivazione scolastica?

PARTECIPANTI
Genitori ed insegnanti, min 20 – max 50 partecipanti

SVOLGIMENTO
L’evento si svolgerà il 25 settembre 2021 dalle 10:00 alle 12:00 presso la filiale in via F.lli Lechi, 13 a Brescia, oppure online.
Durante l’incontro verranno forniti degli spunti utili per affiancare gli studenti nel loro percorso scolastico, partendo dal riconoscimento delle risorse e delle strategie personali e relazionali già a disposizione del ragazzo e della famiglia.
Proveremo a rispondere ad alcune domande anche attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti, ponendoci alcuni obiettivi quali:
– Incrementare consapevolezza e conoscenze dei vissuti emotivi connessi alla scuola, con particolare attenzione alle modalità di espressione del disagio
– Fornire strategie educative centrate sull’ascolto attivo ed empatico
– Ampliare le conoscenze relative ai circoli viziosi dell’ansia e demotivazione scolastica, con particolare riferimento al contesto attuale
– Promuovere uno spazio di condivisione tra gli adulti di riferimento
L’evento viene proposto in formato in presenza o on line per la durata di due ore.

ESPERTI
I professionisti che si occupano di questo servizio fanno parte di un Team di psicologi esperti nel settore.

COSTI
L’evento è completamente gratuito
- Evento informativo
- Genitori
- Insegnanti
- In presenza
- Online
- Emozioni
- Genitorialità