La Psicologia Scolastica è un settore della Psicologia che si rivolge a bambini, ragazzi, genitori, insegnanti, tutor e altre figure presenti nei percorsi formativi e di crescita. E’ finalizzata ad accogliere e analizzare le dinamiche psicologiche che fanno parte dello sviluppo, dell’educazione, dell’insegnamento e dell’apprendimento. Si propone, quindi, come strumento di aiuto nell’ottica di rispondere a dubbi e curiosità, prevenire eventuali criticità, elaborare un primo piano di gestione e individuare eventuali interventi idonei per prendere in carico situazioni di disagio.
Casa dello Studente propone servizi di Psicologia Scolastica a stretto contatto con il territorio per facilitare la promozione del benessere sul piano psicologico della polazione. Le attività sono organizzate attraverso collaborazione con enti pubblici (scuole e comuni) e enti privati (aziende, associazioni e cooperative); inoltre, sono previste anche attività rivolte direttamente ai cittadini attraverso rassegne cicliche. A seconda della tipologia, i servizi possono essere destinati a bambini, ragazzi, genitori, insegnanti, studenti universitari/neolaureati, tutor scolastici e altre figure educative.
I professionisti che si occupano dei servizi di Psicologia Scolastica in Casa dello Studente sono un Team di psicologi e psicoterapeuti, esperti nel settore. Queste due professionalità sono a disposizione per accogliere le richieste e attivare i servizi consoni ad ogni specifica situazione.
Riportiamo di seguito i temi e i servizi principali che sono stati organizzati: Genitorialità, Emozioni, Affettività e Sessualità, Relazioni tra pari, Comunicazione, Bullismo e Cyberbullismo. Il Team di esperti è costantemente al lavoro per intercettare eventuali esigenze che emergono dal territorio e costruire nuovi servizi ad hoc.
Le attività pensate per promuovere il benessere psicologico nel servizio di Psicologia Scolastica sono:
• Eventi informativi / Webinar,
• Consulenza psicologica individuale e di coppia,
• Sportelli di Ascolto Psicologico,
• Laboratori per bambini e/o ragazzi,
• Parent training (ciclo di incontri per i genitori),
• Workshop (incontri interattivi per insegnanti e docenti),
• Corsi di formazione (ciclo di incontri per tutor e figure educative).
Tutti gli incontri possono essere svolti in presenza o tramite piattaforme di videoconferenza.