“Se non posso imparare nel modo in cui insegni, potresti insegnare come io imparo?” (Harry Chasty)
Parent Training ADHD
Progetto di promozione delle strategie educative in presenza di diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
PREMESSA
Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disturbo dello sviluppo neuropsichico del bambino che si manifesta in tutti i suoi contesti di vita, i cui sintomi cardine sono: inattenzione, impulsività, iperattività.
Differenti fattori contestuali contribuiscono ad amplificare o ridurre le caratteristiche disturbanti del bambino, sia in ambito familiare che scolastico.
Il ruolo dei genitori è essenziale nel percorso educativo del proprio figlio, soprattutto in situazioni problematiche.
Il parent training, quindi, rappresenta una risorsa fondamentale nel processo di riabilitazione di un bambino con difficoltà. L’importanza di questa tecnica di sostegno è data dal fatto che non si rivolge al bambino, ma ai suoi familiari. Il parent training (PT) è un modello di intervento la cui caratteristica principale è quella di coinvolgere i genitori quali agenti di primaria importanza nello sviluppo dei figli, offrendo un aiuto specialistico a coloro che desiderano cambiare il modo di interagire con loro e promuovendo lo sviluppo di comportamenti positivi. I gruppi consentono ai genitori di affrontare i compiti e le difficoltà educative aumentandone le competenze ma anche favorendo, in un clima collaborativo, la condivisione delle esperienze individuali (Benedetto, 2005).
I risultati delle ricerche condotti sull’efficacia del Parent Training hanno messo in luce un miglioramento nel comportamento del bambino, riducendo i comportamenti disfunzionali e migliorando la relazione genitore-bambino.
DESTINATARI
- Genitori di bambini e ragazzi con ADHD
- Figli e contesto familiare allargato
Il numero minimo di partecipanti è di 6 e il numero massimo è 10.
METODOLOGIA
La metodologia si avvale del gruppo come strumento principale. Il gruppo, in base alla letteratura scientifica, rappresenta un fondamentale punto di forza, in quanto permette il superamento dell’isolamento sociale, offre la possibilità di elaborare le proprie difficoltà con altre persone e di condividere nuove tecniche e strategie.
Sono inoltre privilegiati i metodi attivi. Questi ultimi sono metodi d’azione esplorativi e di cambiamento, rivolti ai singoli o ai gruppi. Tali metodi si basano su attività di tipo esperienziale con l’obiettivo di privilegiare e favorire i processi di autoaiuto e di autotrasformazione. In particolare nell’ambito del progetto verranno utilizzati:
- Role playing;
- Psicoeducazione;
- Simulazioni;
- Discussione guidata;
- Brainstorming
- Problem solving
- Visione di filmati;
- Giochi ed esercizi.
MODALITA’ DI INTERVENTO
Il progetto si strutturerà in 8 incontri di 90 minuti ciascuno.
ESPERTI COINVOLTI
Ogni incontro verrà condotto da uno psicologo della Cooperativa Casa dello Studente, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
TEMPI
Gli incontri avranno una cadenza quindicinale.
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA
Il progetto prevede una valutazione iniziale del senso di competenza genitoriale, che verrà rivalutata al termine degli incontri di Parent training.
BIBLIOGRAFIA
Vio C., Marzocchi G. M., Offredi F., Il bambino con deficit di attenzione/iperattività. Diagnosi psicologica e formazione genitori, Ed. Erikson, 2015.
Paiano A., Re A. M., Ferruzza E., Cornoldi C., Parent Training per ADHD. Programma CERG: sostegno cognitivo, emotivo e relazionale dei genitori. Ed. Erikson, 2015.