
PRESENTAZIONE
La scuola rappresenta il luogo in cui gli studenti quotidianamente sperimentano i processi di apprendimento vivendo straordinarie opportunità di crescita intellettuale, di maturazione, di acquisizione di consapevolezza critica e di responsabilità ma, al tempo stesso, in cui si misurano anche con le difficoltà, la fatica, gli errori, le relazioni con pari ed i momentanei insuccessi. Ne consegue che la qualità delle relazioni, il clima scolastico e le diverse modalità con cui si vive la scuola influenzano, più o meno direttamente, la qualità della vita, nonché la percezione del benessere e della salute.
Dai dati dell’indagine “Osservatorio Indifesa” svolta nel 2019 da Terre des Hommes risulta che 6 ragazzi su 10, in Italia, hanno osservato o vissuto in prima persona almeno un episodio di Bullismo o Cyberbullismo. Questi fenomeni, possono comportare malesseri e disorganizzazioni nei ragazzi coinvolti, a prescindere dal ruolo nella dinamica. Infatti, il bullismo ha effetti negativi a breve e a lungo termine sul piano psicologico e relazionale, non solo di chi riceve le vessazioni, ma anche di chi le attua e di chi le osserva.
Al fine di accompagnare e formare gli insegnanti e le altre figure educative sulle tematiche del bullismo e cyberbullismo, Casa dello Studente propone un evento informativo attraverso il quale verranno fornite informazioni, strumenti e strategie che consentano l’individuazione e l’attuazione di interventi efficaci e funzionali nelle scuole e negli altri contesti educativi.
Obbiettivo dell’evento è quello di approfondire la conoscenza su queste tematiche e condividere spunti per favorire la creazioni di relazioni positive fra coetanei sia in presenza che online.
OBBIETTIVI
Aumentare le conoscenze relative al fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo promuovendo l’attuazione di interventi efficaci nelle scuole e nei contesti educativi.
ARGOMENTI
1. Cos’è il bullismo
a. Definizione e caratteristiche
b. Tipi di bullismo
c. Cosa non è bullismo
d. I protagonisti del bullismo
2. Cos’è il cyberbullismo
a. Definizione e caratteristiche
b. Tipi di cyberbullismo
c. Esempi di cyberbullismo
d. Bullismo e cyberbullismo a confronto
3. I numeri del bullismo in Italia
a. Numeri e percentuali
b. Differenze di genere
c. Le categorie più vulnerabili
4. Cause e conseguenze del bullismo
a. Le cause del bullismo
b. Le conseguenze del bullismo
5. Strategie di prevenzione e di intervento
a. Campanelli d’allarme
b. Prevenire il bullismo in famiglia
c. Prevenire il bullismo a scuola (la legge 71/2017)
d. Strategie di intervento utili e efficaci

PARTECIPANTI
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, in particolare è rivolto a genitori, educatori ed insegnanti: è fondamentale coinvolgere tutti i contesti di vita in cui crescono i bambini e i ragazzi affinché loro stessi, insieme agli adulti di riferimento, possano crescere con una cultura del rispetto.

SVOLGIMENTO
L’evento viene proposto in presenza o on line per la durata di due ore e può essere svolto in presenza oppure online.
L’evento informativo si svolge in presenza o online con un gruppo composto da almeno 10 adulti

ESPERTI
I professionisti che si occupano di questo servizio fanno parte di un Team di psicologi e psicoterapeuti, esperti nel settore.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
- Evento informativo
- Educatori
- Genitori
- Insegnanti
- In presenza
- Online
- Bullismo e cyberbullismo