
PRESENTAZIONE
Le difficoltà di apprendimento rappresentano, come dimostrato da diverse indagini epidemiologiche condotte sul territorio italiano, uno dei più rilevanti problemi in ambito scolastico e psicopedagogico.
La fascia d’età compresa tra i 3 e i 5 anni rappresenta un periodo fondamentale per l’acquisizione e la stabilizzazione di specifici precursori cognitivi (prerequisiti) delle abilità scolastiche. Dal punto di vista didattico, è di particolare importanza, soprattutto nell’ultimo anno di scuola dell’infanzia, avviare specifiche attività di monitoraggio e potenziamento dei prerequisiti, in modo che il bambino sia pronto, all’ingresso della scuola primaria, per l’apprendimento formale della lingua scritta e del calcolo.
L’importanza della prevenzione attraverso l’identificazione precoce è dovuta a due ragioni: in primo luogo è dimostrato come questa determini l’evoluzione successiva delle condizioni di difficoltà negli apprendimenti; in secondo luogo, è accertato che le differenze individuali si accentuano con il passare del tempo se non si sono attuati idonei interventi compensativi.

PARTECIPANTI
Il laboratorio è destinato a bambini in età prescolare, frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia organizzati in gruppi da 6 a 10, oppure al gruppo classe.

SVOLGIMENTO
Il laboratorio è strutturato in incontri da 2 ore ciascuno per un totale che può variare dalle 8 alle 20 ore.
Il laboratorio sarà svolto in piccoli gruppi, al fine di favorire attività di tipo esperienziale con l’obiettivo di privilegiare la socialità e i processi di autoaiuto.
Gli obiettivi del laboratorio sono:
– Sviluppare le potenzialità di ciascun alunno in vista dell’ingresso alla scuola primaria.
– Valutare i prerequisiti degli apprendimenti scolastici individuando i bambini che necessitano di potenziare ulteriormente le abilità.
– Potenziare i prerequisiti dell’abilità di scrittura
– Potenziare i prerequisiti dell’abilità di lettura
– Potenziare i prerequisiti dell’abilità di calcolo
– Potenziare la capacità di attenzione
– Promuovere l’autostima e il senso di autoefficacia a livello scolastico
Gli incontri si svolgeranno come segue:
Presentazione alle famiglie:
- Un incontro informativo rivolto ai genitori (durata un’ora);
Attività di potenziamento con i bambini:
- Attenzione, pronti partenza e via!
- Giochiamo con i suoni e le parole
- Mi preparo a scrivere
- Giochiamo con i numeri
ESPERTI
I professionisti che si occupano di questo servizio fanno parte di un Team di psicologi esperti nel settore.
- Laboratorio
- Età prescolare
- Genitori
- In presenza
- ADHD
- BES
- DSA
- Prerequisiti dell'apprendimento