Star bene insieme, star bene con sé stessi

Laboratorio dedicato alla "scoperta di nuovi legami"

PRESENTAZIONE

I percorsi di educazione sull’affettività e sessualità a scuola sono ormai considerati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una forma di prevenzione primaria importante per il futuro dei bambini.

Già durante la scuola primaria e poi sempre di più durante la scuola secondaria di primo grado, quando i ragazzi iniziano ad entrare nel periodo della preadolescenza, i bambini si pongono importanti quesiti che riguardano la propria identità, i propri vissuti emotivi e le proprie relazioni. Bambine e bambini devono pian piano riuscire a districarsi nell’universo delle emozioni e ciò richiede sicuramente l’acquisizione e il consolidamento di importanti competenze emotive e relazionali. La scuola, in questo senso, è un luogo importante per far sentire il bambino compreso, accolto e per fargli acquisire un nuovo linguaggio che gli permetta di vivere l’affettività e la futura sessualità in maniera funzionale e positiva.

Casa dello studente propone un laboratorio articolato in incontri da 2 ore, incentrati su temi quali le emozioni, le relazioni con gli altri, l’amicizia, l’amore, il corpo e la sessualità, per aiutare i bambini e i ragazzi ad acquisire conoscenze e competenze riguardo la propria sfera affettiva e sessuale e per promuovere un atteggiamento positivo verso il proprio corpo e le relazioni con gli altri.

 

OBBIETTIVI SPECIFICI

– Riconoscimento delle proprie e altrui emozioni
– Acquisizione di competenze relazionali positive
– Promozione dell’empatia
– Riconoscimento delle diversità individuali come valore aggiuntivo nelle relazioni
– Promozione di un atteggiamento di rispetto verso i corpi e l’individualità degli altri
– Promozione del valore del consenso
– Acquisizione di conoscenza e consapevolezza riguardo lo sviluppo del proprio corpo
– Sviluppo di relazioni positive in classe
– Promozione di un ambiente in cui poter esprimere liberamente i propri pensieri, le proprie paure e le proprie preoccupazioni.

PARTECIPANTI

Il laboratorio è pensato per gruppi (es. 6-10 partecipanti o gruppo classe) di bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di I grado, suddivisi in fasce di età omogenee.

SVOLGIMENTO

Il laboratorio è strutturato in incontri da 2 ore ciascuno per un totale che può variare dalle 8 alle 20 ore.

La metodologia si avvale del gruppo come strumento principale. Il gruppo, infatti, offre la possibilità di elaborare le proprie difficoltà con altre persone e di sperimentare nuove modalità di interazione. Sono inoltre privilegiati i metodi attivi, intesi come metodi d’azione esplorativi e esperienziali che consentono di favorire i processi di auto-mutuo-aiuto e evoluzione. In particolare nell’ambito di questo servizio sono utilizzati: lavori creativi, discussione guidata, visione di filmati, brainstorming, psicoeducazione, esercizi, giochi di ruolo e simulazioni.

ESPERTI

I professionisti che si occupano di questo servizio fanno parte di un Team di psicologi e psicoterapeuti, esperti nel settore.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONE


Attività
  • Laboratorio
Destinatari
  • Studenti elementari
  • Studenti medie
Modalità
  • In presenza
Tematiche
  • Affettività e sessualità