PRESENTAZIONE
Il progetto prevede la creazione di uno spazio in cui esprimere vissuti e difficoltà in assoluta privacy al fine di coniugare le competenze della psicologa con le risorse dell’ente e degli stessi utenti.
La modalità di lavoro non si pone come obbiettivo la redazione di una diagnosi o un intervento di tipo terapeutico. E’ strutturato come un’attività di consulenza nel contesto della psicologia dell’educazione che abbia come finalità la condivisione dell’ascolto e dell’accoglienza in tutte le situazioni.
Si propone, quindi, come strumento di aiuto nell’ottica di prevenire eventuali criticità sul piano psicologico, elaborare un primo piano di intervento e individuare eventuali servizi esterni idonei a prendere in carico situazioni di disagio, grazie alle risorse offerte dal territorio.
PARTECIPANTI
Il servizio è rivolto a studenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, a insegnanti e genitori se attivato presso istituti scolastici.
Il servizio è rivolto alla cittadinanza se attivato presso comuni del territorio.
SVOLGIMENTO
La consulenza nello sportello viene avviata a partire dalla richiesta dell’utente. Per i minori sarà necessario aver raccolto il consenso da parte di entrambi i genitori. Ogni colloquio avrà durata di circa 30 minuti e per ogni tematica saranno attuati da 1 a 4 colloqui.
Relazione finale
Nella relazione finale sarà presentata all’Ente una analisi qualitativa e quantitativa del sevizio come valutazione della soddisfazione dei partecipanti e dell’efficacia del servizio. La relazione sarà stilata in collaborazione con gli altri esperti e considerando i dati raccolti da tutti i professionisti.
Possibili aree tematiche
Alcune possibili aree tematiche che possono essere affrontate nella consulenza psicologica dello sportello sono le seguenti:
- Relazioni (colleghi, amici, partner, genitori-figli, …)
- Agitazione (fobie, attacchi di panico, ansia da prestazione, …);
- Umore (tristezza, sbalzi umorali, …);
- Periodo critico (empasse decisionale, difficoltà nella gestione della rabbia, …);
- Violenza, abuso o maltrattamento intra/extrafamiliare;
- Dipendenze da sostanze psicoattive;
- Nuove dipendenze (gioco d’azzardo, video-game, internet, …);
- Gestione e uso delle nuove tecnologie;
- Educazione alimentare;
- Ogni altra problematica che si riverberi sulla vita della persona.
Tempi e Luoghi
E’ importante che i colloqui dello sportello si svolgano in una stanza dove si possa godere di assoluta riservatezza. Il calendario e gli orari degli incontri e dei colloqui saranno da definire in base alle esigenze del committente, dei destinatari e dell’esperto.
ESPERTI
Il servizio è promosso e attuato da una psicologa interna al pool di progettazione della Cooperativa Sociale Casa dello Studente, formata in ambito clinico.
PER INFORMAZIONI
- Consulenze
- Genitori
- Insegnanti
- Studenti ADHD
- Studenti BES
- Studenti DSA
- Studenti elementari
- Studenti medie
- Studenti superiori
- Studenti universitari
- In presenza
- Online
- Clinica