Percorsi di affettività e sessualità

Nell’ultimo periodo si è molto dibattuto sul senso di proporre percorsi di affettività e sessualità a classi di bambini di scuola elementare.
Con questo post vogliamo riportare la nostra testimonianza riguardo l’utilità dei percorsi di educazione sull’affettività e sessualità nella scuola primaria, ormai considerati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una forma di prevenzione primaria, importante per il futuro dei bambini. Nell’ultimo anno della scuola primaria i bambini, infatti, cominciano ad entrare nel periodo della preadolescenza, fase di passaggio a livello fisico e psichico, che porta il bambino a porsi importanti quesiti che riguardano la propria identità, i propri vissuti emotivi e le proprie relazioni. Bambine e bambini devono cominciare a districarsi nell’universo delle nascenti emozioni e ciò richiede sicuramente l’acquisizione e il consolidamento di importanti competenze emotive e relazionali. La scuola, in questo senso, è un luogo importante per far sentire il bambino compreso, accolto e per fargli acquisire un nuovo linguaggio che gli permetta di vivere l’affettività e la futura sessualità in maniera funzionale e positiva.
Tali interventi Promozione di un atteggiamento positivo ed adeguato verso la sessualità e accrescimento del valore del rispetto nei confronti dei compagni e delle compagne, in uno spazio di confronto e dialogo sereno.

Martina, Psicologa dell’area Verona, Marialaura, Psicologa dell’area Brescia Centro