A colloquio con gli insegnanti: consigli utili per affrontare al meglio l’incontro
![](https://www.casadellostudente.net/wp-content/uploads/2017/01/SCUOLA-FAMIGLIA.jpg)
Come favorire il dialogo tra genitori ed insegnanti
Quando i vostri figli si troveranno a dover scegliere la scuola superiore, è importante non dimenticare le persone che hanno avuto modo di conoscere le attitudini e le competenze del ragazzo: gli insegnanti, interpellateli! Non considerate il loro punto di vista superfluo, è invece necessario, le loro considerazioni, unite alle vostre e a quelle di vostro figlio vi permetteranno di fare una buona scelta.
Ricavatevi un momento di confronto con loro.
Ecco per voi alcune indicazioni utili da considerare prima del colloquio.
Prima del colloquio ascoltate vostro figlio ma siate prudenti! Vostro figlio vi darà informazioni preziose ed è perciò necessario ascoltarlo e comprenderlo. Non bisogna dimenticare però che egli dà la sua versione e che essa non corrisponde alla realtà, poiché fa riferimento al suo punto di vista. Raccogliete informazioni, ma riservate il vostro giudizio per quando avrete più elementi a disposizione.
Non pretendete che vostro figlio sia un modello di oggettività; ciò che egli vi racconterà della sua vita scolastica non può che essere parziale. Emergerà il suo punto di vista, si sentirà probabilmente non capito e compreso dal tal insegnante, sarà arrabbiato con il compagno di classe… Prendetevi del tempo per comprendere e capire la situazione
La scuola è una delle fonti più importanti che può aiutarvi nella scelta della scuola superiore. I professori conoscono vostro figlio da qualche anno e il loro punto di vista è sicuramente necessario. E’ importante che non ci sia una rottura tra la scuola e la famiglia del ragazzo ma un ponte.
Preparate le domande per i professori e andate con quesiti precisi. Riuscirete veramente ad approfittare dell’incontro con il professore se avrete riflettuto prima e avrete fatto il punto sulla situazione di vostro figlio.
Non arrivate al colloquio con pregiudizi o preconcetti, sappiate ascoltare. Il professore potrebbe avere delle proposte da farvi, la
sua opinione è fondata sull’esperienza. Sappiate ascoltarlo, vi aiuterà ad agire.
Sappiate tenere conto, in seguito delle osservazioni dell’insegnante. Avete visto il professore, ora è necessario fare una sintesi delle diverse informazioni che avete ottenuto. La soluzione si trova in una zona di mezzo tra le idee di vostro figlio, quelle
dell’insegnante e le vostre intuizioni.
Dott.ssa Eliana Fieni, Psicologa Responsabile Equipe Orientamento, Casa dello Studente.