Didattica a distanza: cosa cambia?

In questo tempo in cui la didattica impone di essere realizzata al di fuori delle mura scolastiche, all’imperativo del “IO RESTO A CASA”, stiamo assistendo ad una vera e propria riorganizzazione dell’approccio metodologico scolastico, al fine di accogliere e rispondere in modo concreto ai bisogni educativi e formativi degli studenti anche in questa situazione di emergenza. La sfida è quella di trasformare le criticità di questo momento nell’opportunità di consolidare una didattica a distanza, intesa come un percorso completo e complesso e non una semplice trasmissione di attività e compiti da svolgere. La didattica online non può certamente sostituire in toto la quotidianità scolastica, ma assicura agli studenti il diritto a ricevere un’istruzione, permettendogli di mantenere un senso di appartenenza al gruppo classe e di vicinanza a docenti e compagni. Quel che è certo è che essa richiede ad insegnanti ed alunni un pizzico di flessibilità, innovazione e creatività che permettano di reinventare una relazione educativa, pur a distanza. È importante che lo studente viva questi giorni non come una vacanza ma come un continuum del proprio percorso formativo. Da qui la necessità di rimanere al passo con gli argomenti scolastici, le indicazioni ed esercitazioni fornite dagli insegnanti. Per restare al fianco degli studenti in questa delicata fase del loro percorso di apprendimento, Casa dello Studente propone un supporto scolastico integrato con ripetizioni online su tutte le materie e per tutti i gradi scolastici (elementari, medie, superiori e università). I nostri tutor affiancano gli studenti nell’attività di compito e studio, nell’approfondimento delle conoscenze disciplinari e dei concetti teorici, nel consolidamento di un metodo di studio personale ed efficace e nel recupero di carenze, insufficienze o debiti formativi. Lo studente, connesso ad internet da qualsiasi luogo, può scegliere il giorno e l’orario della lezione, secondo le proprie esigenze. La lezione, individuale, in coppia o in piccolo gruppo, viene effettuata all’interno di una piattaforma o “aula virtuale”, nella quale tutor e studente interagiscono tra loro in modalità audio e video, condividendo in tempo reale materiali, documenti ed esercitazioni.  Gli studenti, inoltre, hanno la possibilità di inviare con anticipo diversi contenuti (esercizi, verifiche, testi o presentazioni), in modo da permettere al tutor di preparare e personalizzare la lezione prima del suo svolgimento.

 

LA DIDATTICA A DISTANZA PER DSA E BES

L’apprendimento a distanza non può e non deve tralasciare l’importanza di favorire una didattica individualizzata anche per gli alunni con certificazioni di vario tipo, la quale preveda l’utilizzo di opportuni strumenti compensativi.

Lo svolgimento delle lezioni online, infatti, dovrebbe:

  • garantire l’utilizzo di materiali didattici semplificati e personalizzati;
  • ampliare le competenze digitali dell’alunno;
  • predisporre un apprendimento collaborativo e cooperativo;
  • favorire l’inclusione;
  • promuovere la partecipazione attiva dello studente;
  • incentivare la motivazione e valorizzare i diversi stili di apprendimento.

La tecnologia, utilizzata con consapevolezza e creatività, offre oggi un valido supporto per la didattica, permettendo a tutti gli studenti di gestire le informazioni in modo rapido e visuale, sfruttando i canali preferenziali di accesso all’informazione ed il proprio stile di apprendimento. Al fine di garantire un efficace sostegno per tutti gli alunni con certificazione, Casa dello Studente ha predisposto una vera e propria attività di SOS sugli strumenti compensativi nella quale gli studenti, affiancati da una psicologa tutor, sono guidati nella creazione ed organizzazione di formulari, mappe, tabelle e schemi delle regole, in continuità con le indicazioni riportate all’interno del Piano Didattico Personalizzato redatto dalla scuola. Lo studente potrà, inoltre, familiarizzare con l’utilizzo di Software specifici (come sintesi vocale, programmi per la creazione di mappe concettuali, ecc), imparando a padroneggiarli durante l’attività di compito e di studio.

A cura della Dott.ssa Valentina Saleri, psicologa Casa dello Studente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *