Esami di riparazione… perché?

Sono moltissime le chiamate che stiamo ricevendo, da giugno ad oggi, relativamente al supporto per il superamento degli esami di riparazione. “Secondo lei, mio figlio ce la farà?”, “Se lo iscrivo adesso, sono troppo in ritardo?”oppure “Quante volte lo devo mandare per essere sicura verrà promosso?”. Queste sono solo alcune delle domande che i genitori, le madri in prima linea, ci pongono, giustamente preoccupati per una o più materie che i figli devono recuperare a settembre. Rispondere è quanto più difficile, soprattutto se si considerano le seguenti variabili:

  • Numero e tipologia delle materie insufficienti (è importante valutare se si tratti di discipline d’indirizzo);
  • Numero degli argomenti oggetti del recupero;
  • Gravità, più o meno elevata, delle insufficienze;
  • Tempo effettivo a disposizione;
  • Programma del recupero preciso e chiaro;
  • Impegno e motivazione personale;

Il successo conseguito sul campo è quindi proporzionale ad elementi di natura esterna ed interna, la cui calibratura da parte nostra, è comprensibile solo attraverso un’analisi in itinere.

E’ necessario tuttavia aprire una piccola parentesi. Il Miur, infatti, non fornisce uno schema prefissato per ogni tipo di esame: sta al professore che, in sede di scrutinio finale ha deciso per il recupero, pronunciarsi su giorno e modalità dello stesso. In accordo, ovviamente, con il consiglio di classe. A quest’ultimo viene delegata anche la decisione del voto finale. Si può ben dedurre perciò l’importanza di uno scambio proficuo con il proprio insegnante, il quale è tenuto a fornire i dettagli più funzionali per la preparazione al recupero. Non solo. Diversi istituti indicono dei corsi propedeutici, solitamente chiamati “sportelli” o “help” a cui, inutile dirlo, sarebbe bene gli studenti partecipassero. Segue poi la prova vera e propria verso fine agosto o inizio settembre: scritta, orale o comprendente entrambe le forme. Una maggiore familiarità con l’esaminatore, trattandosi come detto di un docente interno, garantisce quasi sempre uno svolgimento più sereno delle prove, stante la consapevolezza di uno studio consolidato.

A proposito di presa di coscienza, voglio lanciare una piccola provocazione, rivolgendomi direttamente agli studenti. Si tende spesso a dire, senza istigare alla generalizzazione, che “Il professore mi ha rimandato perché gli sto antipatico/a” oppure “… perché ho fatto troppe assenze”. Lungi da me sostenere la perenne falsità di tali affermazioni, ciononostante vi invito a porvi alcune domande, per nulla casuali:

  • Ho dato il massimo durante l’anno oppure ho avuto dei cali?
  • Mi sono sempre atteggiato/a in maniera costruttiva con l’insegnante durante gli scambi in classe?
  • Sono proprio certo/a che il debito formativo sia una condanna, oppure è un modo con cui il professore mi sta dicendo che, senza determinati prerequisiti, non posso accedere alla classe successiva?
  • Se frequento, ad esempio il liceo classico, e vengo rimandato per più anni in greco/latino, sono sicuro/a di aver scelto il percorso scolastico adeguato?
  • Sarò abbastanza furbo/a l’anno prossimo da non trovarmi nella stessa situazione? O, se preferite, ho imparato la lezione?

Bisogna mettere da parte un po’ di orgoglio, si sa, ma ripartire con il piede giusto può fare la differenza tra un’estate serena e un’altra appesantita dall’ansia.

Sono veramente tanti i casi che si presentano alla nostra attenzione durante l’estate. Ci teniamo a fare in modo che i ragazzi abbiano a che recuperare le carenze, al fine di un pieno superamento dell’esame. Raramente abbiamo assistito a bocciature. Ciò che importa sopra ogni cosa, accanto alla volontà del singolo, è una corretta pianificazione della mole di lavoro. Attenzione! Il tempo a disposizione, troppo o troppo poco, può condizionare il risultato. Piccolo consiglio: non aspettate l’ultimo minuto!

A cura del Dott. Fabrizio Gorni, responsabile Marketing e comunicazione Casa dello Studente

1 comment

  1. Andrea Zambelli | 29 Luglio 2024 at 12:08

    Ai gentili gestori della piattaforma casa dello studente,

    piacere di conoscervi, sono Andrea Zambelli, BDR di Virgilia, la nuova piattaforma Italiana di Intelligenza Artificiale, creata per aiutare i tuoi clienti nello studio e nel recupero delle proprie materie.

    Vogliamo essere, insieme a te, un nuovo ed innovativo supporto didattico.
    La nostra piattaforma, ospita materiale didattico creato e caricato in PDF da vari utenti, e reperibile 24h su 24.

    Attraverso quiz e domande, si potranno migliorare e monitorare i propri progressi.
    La nostra è una piattaforma intuitiva e sicura, grazie al motore di ricerca RAG.

    Ma cos’è il RAG? Esso rappresenta una combinazione avanzata di tecniche di recupero di informazioni e generazione di testo, sviluppata per superare alcune delle limitazioni dei motori di ricerca tradizionali e migliorare la qualità delle risposte generate.

    Il motore RAG consente di elaborare le informazioni esclusivamente sulla base dei documenti scelti e caricati dall’utente, senza fonti esterne dal web, non sicure e non tracciabili.

    La possibilità di errore, qui, è significativamente più bassa rispetto ad altri motori di ricerca, dal momento che Virgilia è un modello chiuso, che non si addestra con informazioni provenienti dal WEB, ma elabora le risposte attingendo unicamente dal materiale acquisito.

    Cosa aspetti?

    Vuoi aumentare il numero dei tuoi iscritti?
    Vuoi offrire un modello di apprendimento con esercizi mirati?
    Vuoi distinguerti, grazie all’uso di uno strumento innovativo quale una piattaforma di AI?

    Visita il nostro sito e chiedi informazioni.

    https://virgilia.ai/landing

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *