L’importanza di rivolgersi ad un professionista dell’Orientamento

La scelta di un percorso di studi che possa offrire al ragazzo un’esperienza di crescita proficua è una realtà che accumuna molte famiglie. Gli studenti che si avvicinano a questa importante fase della loro vita necessitano di una guida, prima che nella decisione, nella riflessione da porre in merito. La scuola dedica una parte delle risorse a questo momento delicato, così come i genitori, che cercano di sostenere i ragazzi, offrendo loro un confronto prezioso.
Tuttavia, intraprendere un percorso psicologico di orientamento scolastico, implica mettersi in gioco vagliando tutte le componenti che possono aiutare lo studente a prendere una decisione.
Tramite il progetto si esaminano approfonditamente tutti gli obiettivi dei singoli ragazzi analizzandone gli interessi, tenendo conto del tipo di cammino che vogliono seguire e dell’impegno che saranno in grado di portare avanti. È volto, quindi, ad aiutare nella scelta della formazione didattica da seguire mettendo in luce sia le qualità personali del soggetto – come le preferenze e le capacità – sia le caratteristiche sociali e lavorative.
A tal proposito, ricordo la frase di una mamma, il cui figlio ha aderito al nostro percorso sull’Orientamento scolastico; la donna, nell’esplicitare le sue aspettative circa il progetto attivato con il figlio, mi disse: “sa, dottoressa, io vorrei che mio figlio scegliesse da solo quello che più gli piace, ma mi sono resa conto che è molto difficile essere totalmente parziali, io sono la sua mamma e ciò che conosco e vedo di lui non potrà mai essere oggettivo.”
Ho riportato l’esempio di questa madre, che mi ha fatto sorridere, poiché in poche e semplici parole ha delineato la difficoltà dei genitori, in questo momento di riflessione condivisa. In effetti, obiettivo del nostro percorso è quello sì di rendere il ragazzo maggiormente consapevole delle proprie capacità e attitudini ma, allo stesso tempo, offrire al genitore un supporto affinché si riesca a costruire un clima di fiducia, che favorisca un atteggiamento attivo di ricerca e dialogo nello sforzo comune di superare l’ansia che normalmente si accompagna alle scelte importanti.
Dott.ssa Stefania Ciaccia, Psicologa Equipe Orientamento, Casa dello Studente.
Fonti: www.guidapsicologi.it