Piccolo gruppo… grande risorsa!

04 Gennaio 2024
Supporto Scolastico

Con il termine piccolo gruppo si intende un insieme ridotto di individui che interagiscono tra loro e tra i quali si crea un vincolo di appartenenza.

Il lavoro nel piccolo gruppo può essere considerato una risorsa teorica, metodologica e didattica preziosa al fine di raggiungere una molteplicità di obiettivi educativi e di apprendimento, configurandosi come un momento privilegiato per l’acquisizione ed il consolidamento degli apprendimenti.

Ma quali possono essere le finalità dell’utilizzo del piccolo gruppo all’interno di servizi di supporto scolastico quali Casa dello Studente? I nostri studenti, infatti, sono inseriti in tavoli di lavoro composti da 3 o 4 ragazzi, affiancati da un docente tutor specializzato in varie discipline (scientifiche, linguistiche, umanistiche e tecniche)  a seconda delle necessità del singolo studente.

La lezione rimane a carattere individuale; ogni studente legge, studia e si esercita secondo le priorità dettate dai propri impegni scolastici, avvalendosi dell’aiuto del docente il quale, a rotazione, affianca ciascuno di essi nella comprensione e nello svolgimento delle attività. Questa modalità di lavoro permette agli studenti di approfondire le diverse materie attraverso il costante supporto del tutor ma, al contempo, promuove dei momenti di lavoro individuale, nei quali sperimentare in autonomia i propri apprendimenti.

Tutto ciò favorisce la presa di consapevolezza delle proprie risorse e difficoltà, aiuta gli studenti a sviluppare dubbi e perplessità in merito all’argomento affrontato e offre la possibilità di rispondere alle domande emerse in modo tempestivo.

Il piccolo gruppo permette, inoltre, di relazionarsi con i coetanei, di confrontarsi con metodi di studio e pianificazioni del lavoro diverse dalle proprie. E’ il luogo in cui i ragazzi esprimono preoccupazioni e timori rispetto agli impegni scolastici, condividono l’entusiasmo e la gioia dei traguardi raggiunti, dell’esercizio riuscito, dell’argomento difficile che, finalmente, sono riusciti a comprendere. Per i bambini e ragazzi con difficoltà legate all’apprendimento, il piccolo gruppo diventa, inoltre, uno spazio di inclusione importante nel quale scoprire di non essere i soli a vivere determinate difficoltà, ad utilizzare la calcolatrice durante le verifiche o gli schemi nelle interrogazioni, per esempio.
Nel piccolo gruppo l’alunno con DSA viene guidato da un tutor specializzato nell’utilizzo degli strumenti compensativi a sua disposizione, nell’individuazione di un metodo di studio che supporti le difficoltà, valorizzando le singolarità e potenzialità di ciascuno. L’esperienza del sentirsi accolti e coinvolti permette così allo studente di sperimentare le proprie risorse in un contesto ridotto e protetto, ricco di stimoli e di supporti per organizzare in modo mirato ed efficace gli apprendimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *