Aiutami anche tu

Incontri di Parent Training: supportare i genitori che vogliono aiutare i figli nella scelta della scuola secondaria di II grado

PRESENTAZIONE

Per un genitore, il momento del passaggio di ciclo scolastico del proprio figlio è sempre un momento delicato.

I ragazzi, alla fine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado, sentono il peso di dover decidere del loro futuro.
Alcuni si trovano in un momento di smarrimento, davanti a tantissime influenze. I pensieri più comuni sono relativi all’idea che la scelta della scuola superiore influenzerà inevitabilmente anche la loro futura scelta universitaria o lavorativa. Spesso sono gli amici a giocare un ruolo cruciale in questa scelta perché in una fase così delicata dal punto di vista emotivo e relazionale, 
l’idea di potersi agganciare a qualcuno per compiere questo “salto nel vuoto” è tutelante.

Spesso però accade anche che i ragazzi sentano il peso dell’aspettativa dei genitori nei loro confronti, l’idea che una loro scelta che non viene condivisa dalla famiglia, possa in qualche modo essere fonte di delusione e di ripensamento.
Per questo  è essenziale in questa fase il giusto supporto da parte dei genitori perché, se da una parte è vero che i ragazzi devono poter scegliere la scuola basandosi su quelle che sono le loro attitudini e le loro predisposizioni, allora è anche vero che i genitori devono necessariamente confrontarsi con l’idea che non possono più essere loro a dare una direzione alla vita dei propri figli.
In questo modo potranno essere per loro una guida, un supporto, e aiutarli a sentirsi accettati nelle loro capacità e attitudini. Importante è per i genitori assumere la consapevolezza dei meccanismi sottostanti la scelta della scuola secondaria di secondo grado.

PARTECIPANTI

Il parent training si svolge in modalità collettiva ed è rivolto ai genitori degli studenti di classe seconda e terza della scuola secondaria di primo grado.

SVOLGIMENTO

Il percorso di parent training si svolge in due incontri dedicati ai genitori.
Gli incontri verranno svolti attraverso l’utilizzo di un dispositivo multimediale e diversi cartelloni su cui raccogliere i pensieri e le riflessioni che emergono durante le discussioni. Punto di forza di questo lavoro è la possibilità, per il genitore, di entrare in contatto con tematiche adolescenziali che intervengono in questo delicato momento di cambio di ciclo scolastico.

In particolare, nel corso del progetto, verranno utilizzati strumenti come:

  • Role playing;
  • Brainstorming;
  • Circle time;
  • Visione di filmati;
  • Discussione guidata;

Le tematiche che saranno affrontate durante le attività del progetto saranno le seguenti:

  • Aspettative: le immagini che ci creiamo per il futuro dei nostri figli;
  • Autostima e differenze tra ciò che siamo e ciò che vorremmo essere; 
  • Processi decisionali: come decidiamo noi e come decide un adolescente;
  • Indirizzi scolastici: sbocchi professionali, opportunità e falsi miti.

 

ESPERTI

I professionisti che si occupano di questo servizio fanno parte di un Team di psicologi formati nell’ambito dell’orientamento scolastico, esperti nel settore.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONE


Attività
  • Parent training
Destinatari
  • Adulti
  • Genitori
  • Insegnanti
Modalità
  • In presenza
Tematiche
  • Genitorialità
  • Orientamento scolastico