Suona la campanella: zaino in spalla e…

31 Agosto 2018
Supporto Scolastico

Quest’anno tutti i miei quattro nipoti iniziano una nuova avventura: Martina inizierà la primaria, i gemelli Filippo e Cesare la scuola secondaria di primo grado e Giacomo l’I.T.I.S. Per un’appassionata come me di cancelleria, questo è il periodo migliore per “stressare” mia sorella e mia cognata con il materiale scolastico: “Avete preso l’astuccio? Il diario? Lo zaino? Avete ricoperto i libri?”. Se per le scuole secondarie si tende ad aspettare l’inizio della scuola per seguire le indicazioni degli insegnanti per l’acquisto del materiale scolastico, per la scuola primaria il materiale occorrente si può acquistare prima, approfittando dei prezzi vantaggiosi e delle offerte lanciate dai vari negozi e ipermercati: solitamente le maestre consegnano una lista dettagliata in anticipo come la seguente.

  • Zaino. Il mercato degli zaini è molto variegato: con trolley, senza trolley, robusto, capiente, con spallacci, di buona marca o con i personaggi dei cartoni animati. A livello di qualità, tutti gli zaini delle grandi firme si equivalgono e dunque, se si trova un’offerta particolarmente vantaggiosa, meglio optare per uno zaino comodo, robusto e capiente, con spallacci larghi e morbidi e schienale imbottito. Valutiamo l’acquisto del trolley in base all’effettivo bisogno: se accompagniamo e riprendiamo il bambino in automobile a scuola difficilmente potrà servirgli veramente il trolley. Inoltre, alla scuola elementare, non ci sono tanti libri da portare ogni giorno da scuola a casa.
  • Astuccio completo di: matita, matite colorate, gomma bianca, temperino con raccoglitore, forbici a punta tonda, colla stick, penne. Ne esistono a una, due o tre zip e si equivalgono più o meno tutti. Anche l’astuccio, così come lo zaino, deve essere di buona qualità per poter essere utilizzato durante tutto l’anno scolastico senza che si usuri troppo. Accanto all’astuccio con le zip è bene prenderne anche uno a bustina per contenere qualche penna e matita di scorta. Per quanto riguarda i colori, è preferibile acquistare pacchi da 12, inoltre, se trovate colori sfusi, prendete tanti rossi, gialli e celesti che sono quelli più utilizzati. Non comprate pacchi da 36 o 24 colori pensando di risparmiare. Nell’astuccio entrano solo 12 colori per tipologia e i bambini non hanno bisogno di 4 gradazioni di rosso. Anche sulle matite da disegno non lesinate sulla qualità: purtroppo le mine interne si rompono con facilità cadendo e ogni volta che vengono temperate rischiano di cadere compromettendone la lunga durata. Acquistate tanti stick di colla che viene utilizzata in abbondanza, tante gomme da cancellare in modo da averne a sufficienza per tutta la durata dell’anno scolastico.
  • Diario con pagine intere e chiare o un quaderno piccolo sul quale indicare recapiti telefonici in caso di necessità. Solitamente non viene utilizzato in prima elementare per cui è un costo che si può eliminare dall’occorrente per i bambini più piccoli.
  • Quadernoni a quadretti e a righe. Le rigature dei quaderni si dividono in: prima e seconda elementare, terza elementare, quarta e quinta elementare, mentre i quadri sono da 1cm per la prima elementare e da mezzo cm per le classi successive. Se trovate delle offerte vantaggiose, prendete pacchi da 10 quaderni per ogni tipo, in modo che siano sufficienti per tutta la durata dell’anno scolastico.
  • Copertine per quadernoni.
  • Blocco-schizzo ( bianco).
  • Risma di fogli da fotocopiatrice.
  • Rotoli di CARTA-CASA (non tutte le scuole lo richiedono!).
  • Flacone di sapone liquido per mani (non tutte le scuole lo richiedono!)
  • Sacchetto con nominativo contenente 1 paio di scarpe da ginnastica.
  • Cartellette trasparenti.
  • Fogli a protocollo a quadretti o a righe (a discrezione delle insegnanti).

Ogni giorno le insegnanti raccomandano di fornire ai bambini un pacchetto di fazzoletti in cartella. Relativamente ai libri, se i vostri figli frequentano una scuola pubblica o privata paritaria, per le elementari sono gratuiti. Potete già prenotarli presso la cartolibreria del paese o negli uffici comunali.

Ecco, invece, cosa acquistare se si vuole preparare una scorta di cancelleria e materiale scolastico per tutte le fasce d’età:

  • quaderni
  • copertine
  • raccoglitori
  • cartelline con elastico
  • pastelli
  • pennarelli
  • matite
  • gomme
  • temperini
  • penne
  • colla stick
  • evidenziatori
  • album da disegno.

E’ importante sottolineare che anche l’abbigliamento deve essere consono al contesto scolastico. I bambini devono essere comodi tra i banchi di scuola: quindi niente cinte, scarpe con i lacci, mollette per capelli e accessori che possono perdersi, ingombrare, far male ed essere usati in modo imprevedibile. Per i più grandicelli, invece, non esistono vere e proprie norme scritte che regolano l’abbigliamento adatto da tenere in classe: bisogna affidarsi in linea di massima al buon senso. Ma per cercare di mantenere un certo tono a scuola e dimostrare di avere ricevuto una buona educazione è utile comunque riflettere su alcuni aspetti. La scuola rappresenta una istituzione ed in quanto tale dovrebbe essere necessario mantenere un certo tipo di condotta, senza uscire troppo dalle righe.

A cura della Dott.ssa Elisa Fedriga, Psicoterapeuta Casa dello Studente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *