“Ti incontro”: storie di un territorio

Per far scoprire alla comunità bresciana il volto della cooperazione, Confcooperative Brescia quest’anno organizzerà un momento di incontro fra i cittadini ed il mondo delle cooperative che popolano il territorio. L’evento avrà luogo sabato 1 Giugno 2019 presso Piazza Tebaldo Brusato a Brescia e si svilupperà nell’arco dell’intera giornata, dalle 9:30 alle 22:30. Lo slogan dell’iniziativa è Ti@incontro.coop ed il focus è sul tema della cooperazione, intesa come motore e stimolo per lo sviluppo dell’economia e della società, attraverso l’offerta di servizi ed opportunità capaci di soddisfare i bisogni dell’uomo. L’obiettivo è dare voce alle cooperative sociali, sottolineando il ruolo che queste possono ricoprire nel creare servizi in grado di migliorare la qualità di vita delle persone, in termini sociali, culturali, sanitari, ambientali e molto altro. Per questo motivo, la manifestazione vedrà la presenza di diverse realtà locali, con un programma di intrattenimento ricco di iniziative rivolte alla collettività.
La giornata si aprirà alle 9:30 con una tavola rotonda sul tema “L’economia del presente oltre le utopie: le cooperative incontrano l’economia” che vedrà la partecipazione di alcuni relatori legati al mondo dell’impresa e della formazione. Dalle ore 10:30 i padiglioni espositivi saranno aperti al pubblico e le cooperative incontreranno i cittadini, coinvolgendoli in attività ed iniziative di intrattenimento. Nell’arco del pomeriggio, invece, il programma prevede una serie di eventi che guideranno la comunità alla scoperta dei servizi e delle opportunità offerte dalle cooperative presenti sul territorio bresciano. La giornata si concluderà con un aperitivo ed un concerto musicale. A questo momento di incontro e dialogo tra il mondo delle cooperative e la comunità locale non poteva mancare Casa dello Studente.
Il nostro team vi aspetta in Piazza Tebaldo Brusato per conoscervi, farvi scoprire i nostri servizi e trascorrere una giornata insieme all’insegna della cooperazione!
A cura della Dott.ssa Valentina Saleri, psicologa Casa dello Studente