CdS a Sarezzo: un sorriso in più di fronte ai libri

La filiale di Sarezzo si trova all’interno dell’oratorio in una posizione strategica e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. È un ambiente accogliente e familiare dove ognuno può trovare supporto, aiuto ma anche degli amici con cui condividere i pomeriggi. Ci occupiamo principalmente di doposcuola e supporto scolastico, ma, in realtà, si va molto oltre: si creano rapporti e relazioni che non si esauriscono di fronte al superamento delle difficoltà scolastiche, all’esercizio svolto o alla verifica preparata. Questi legami permettono ad ognuno di trovarsi a proprio agio e di sentirsi a casa. Le nostre pause sono animate dalla dimensione ludica dell’oratorio circostante, infatti giochiamo spesso a calcio, i più piccoli stanno al parchetto e, quando fa freddo, ci troviamo tutti insieme al bar a bere una cioccolata calda o a giocare a pingpong. I ragazzi hanno creato un bel gruppo, si aiutano e soprattutto si rispettano gli uni gli altri e ciò è fondamentale perché la scuola è difficile, lo studio faticoso e i pomeriggi non possono essere solo un mero ritorno sui banchi di scuola. È bellissimo vedere quanto ognuno possa crescere se intenzionato a lavorare sulle proprie abilità e difficoltà e se, insieme, si collabora cercando strategie che siano giuste e personalizzate.
Un pomeriggio stavo spiegando ad una bambina un esercizio di matematica ma lei faceva molta fatica, andava in confusione e sembrava sempre più sconsolata. Ad un certo punto, sbuffando un po’, mi disse: “Io non riesco a fare l’esercizio come tutti gli altri, non sono capace e allora non lo faccio!”. Io le risposi di non arrendersi perché, con la giusta dose di pazienza, ce l’avremmo fatta. Ci abbiamo messo un po’, dopo tanti metodi diversi, abbiamo trovato quello più adatto e giusto per lei. Con un po’ di allenamento la piccola è riuscita a fare l’esercizio ed arrivare allo stesso risultato di tutti i suoi compagni. Qualche giorno dopo, mentre parlava con un docente, l’ho sentita dire:“Io questo esercizio lo faccio così, è strano ma mi piace perché lo capisco meglio e perché tanto alla fine è uguale!”. Non ho potuto trattenere un sorriso perché è questo ciò che facciamo: cerchiamo insieme le strategie migliori per riuscire a migliorare, per aiutare ognuno a raggiungere i propri obiettivi e, perché no, anche a fare qualche sorriso in più di fronte ad un libro di scuola aperto sul tavolo.
A cura della Dott.ssa Coltrini Simona, Psicologa responsabile Casa dello Studente