Intelligenza e apprendimento non sono la stessa cosa

Un articolo interessante quello di oggi che ci mostra come l’apprendimento e l’intelligenza siano due concetti diversi, facce di una stessa medaglia ma da non confondere.
Pertanto avere un disturbo specifico dell’apprendimento non significa essere poco intelligenti, bensì fare fatica a leggere, a scrivere e a contare: compiti che sono previsti all’interno del nostro sistema scolastico.
Una delle componenti più importanti dell’intelligenza umana è la creatività. Essere creativi ci permette di dare vita al nuovo, di rompere le regole e l’abitudine, la creatività stupisce e genera interesse.
Un saggista, Arthur Koestler ,cita che “La creatività è l’arte di sommare due e due ottenendo cinque”.
Questo dovrebbe farci riflettere e sovvertire i nostri canoni: un bambino discalculico secondo questo ragionamento dovrebbe essere creativo per antonomasia!
Introduzione della dott.ssa Eliana Fieni, Psicologa Equipe DSA/Bes, Casa dello Studente