fbpx

Marzo 2019: un mese di incontri in Val Trompia

05 Aprile 2019
DSA, ADHD e altri BES

Al centro dei riflettori dei nostri incontri nell’area della Valtrompia del mese di Marzo sono stati i Disturbi dell’apprendimento e il Metodo di studio. Due gli appuntamenti ai quali hanno partecipato insegnanti, genitori e ragazzi: il primo il 9 Marzo presso la “Biblioteca del Bailo” a Sarezzo e il secondo il 21 Marzo presso la “Biblioteca Felice Saleri” a Lumezzane all’interno del ciclo di incontri dell’Officina dei Saperi. Il 9 Marzo l’incontro ha toccato diversi temi a partire dalla definizione di “Disturbo Specifico dell’Apprendimento” e dal chiarimento di quali siano queste tipologie di disturbi, passando per l’iter e i vissuti che un ragazzo con certificazione di DSA possa incontrare, trattando poi il tema degli strumenti compensativi e delle misure dispensative e concludendo con i punti di forza e le strategie di supporto allo studio per i ragazzi con DSA. Molto interessante e arricchente è stato il dibattito che si è instaurato nei momenti conclusivi dell’incontro che ha visto confrontarsi genitori e insegnanti rispetto alle fatiche nell’individuazione di un piano di lavoro personalizzato con strumenti ad hoc tarati sul ragazzo. Il supporto della cooperativa Casa dello Studente è in questo senso fondamentale in quanto accoglie il ragazzo nella delicata fase del post certificazione, momento nel quale frequenti sono i vissuti di incertezza, dubbio e messa in discussione di sé stessi e nel quale è necessario iniziare a lavorare con un tutor adeguatamente preparato che possa supportare e affiancare il ragazzo nella sperimentazione dei nuovi strumenti e nella corretta acquisizione del loro uso.

Il 21 Marzo l’incontro ha messo in evidenza l’importanza della pianificazione delle attività di studio, dell’organizzazione dei materiali necessari per lo svolgimento dei compiti e della scelta degli spazi nei quali svolgere tali attività. In una seconda parte più operativa sono state analizzate alcune strategie utili per affrontare diversi compiti: dalla memorizzazione di parti di testo, alla costruzione di mappe concettuali, all’impostazione degli esercizi di matematica e geometria. Ancora una volta la cooperativa Casa dello Studente si propone come una realtà all’interno della quale è possibile acquisire e affinare le strategie e metodologie citate durante l’incontro con il supporto di un tutor specializzato e di una psicologa che, insieme al ragazzo, individuano gli obiettivi personali a medio-lungo termine e interviene proponendo modifiche e accorgimenti necessari per raggiungerli. Un ringraziamento sentito alle realtà che ci hanno ospitati con assoluta gentilezza e disponibilità in queste due occasioni e che con grande cordialità si sono rese disponibili ad accoglierci per appuntamenti futuri.

A cura della Dott.ssa Francesca Tagliani, Psicologa Casa dello Studente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *