fbpx

Difficoltà di apprendimento: un questionario per la valutazione precoce

02 Novembre 2016
DSA, ADHD e altri BES

Fin dalla scuola dell’Infanzia occorre saper riconoscere i segnali relativi alle difficoltà di apprendimento dei bambini e, all’occorrenza effettuare un’indagine approfondita per poi intervenire con metodologie idonee coinvolgendo l’intero corpo docente, le famiglie e il territorio.

Un ritardo nell’intervento può essere considerato esso stesso una componente del problema di apprendimento e anche una probabile causa di danni conseguenti nello sviluppo. La scuola dell’infanzia ha un ruolo determinante nel favorire un percorso di prevenzione delle abilità dell’apprendimento, affinando le capacità osservative degli insegnanti attraverso l’utilizzo di strumenti che limitino la soggettività fornendo strumenti specifici e mirati.

A tal proposito viene utilizzato, dagli insegnanti, un questionario, l’IPDA per la scuola dell’infanzia, che si compone di due sezioni principali: le abilità generali relative all’idoneità all’apprendimento in generale e le abilità specifiche, ossia i prerequisiti della lettoscrittura e quelli della matematica. Nelle abilità generali sono comprese le competenze comportamentali (ossia l’interesse e la motivazione all’apprendimento, l’adeguamento alle regole e capacità di adattamento a situazioni che cambiano, capacità di collaborazione, autonomia, concentrazione e temperamento); la motricità, intesa come la qualità della coordinazione generale dei movimenti e della motricità fine; la comprensione linguistica, ossia la capacità di ascoltare e seguire conversazioni, capire le istruzioni e le parole dell’insegnante; l’espressione orale, cioè la capacità di raccontare un episodio vissuto, la ricchezza del vocabolario ecc.; la metacognizione, che indaga la capacità di usare strategie per apprendere meglio o la consapevolezza di non capire alcune cose; e altre abilità cognitive come la capacità di ricordare contenuti verbali e visivi o l’orientamento spazio temporale del bambino.

Dott.ssa Stefania Ciaccia, Psicologa Equipe DSA/Bes, Casa dello Studente.

Fonti: www.istitutocomprensivo-cavaglia.it; www.erikson.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *