fbpx

PEI e PDP… parola agli esperti

La scuola è iniziata da poco più di una settimana all’insegna di nuove regole per la salvaguardia della salute collettiva. Oltre alle disposizioni date dal Covid, insegnanti, genitori e ragazzi si trovano come ogni anno a fare i conti con le molteplici incombenze che l’inizio dell’anno scolastico comporta. Libri di testo, orari provvisori, cattedre vacanti, programmi scolastici e piani di lavoro ad hoc per alunni DSA, ADHD e altri Bes. A proposito di questi ultimi, è utile sapere qualche informazione in più sui piani di studio a loro dedicati.

Piano Educativo Individualizzato e Piano Didattico Personalizzato: cosa sono?

Sono strumenti che garantiscono il diritto allo studio per tutti gli studenti. Vengono stilati dagli insegnanti di riferimento dello studente, talvolta anche con la consulenza di professionisti esterni che si occupano del ragazzo stesso (es. neuropsichiatra, psicologo, …). Per essere validi devono essere concordati con i genitori e, quindi,  controfirmati da entrambi. Le metodologie didattiche inserite nel Piano Educativo Individualizzato e nel Piano Didattico Personalizzato valgono per: lezioni, compiti, prove scolastiche e esami.

Il PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) è previsto dalla legge 104 del 5 febbraio 1992 per i ragazzi che presentano un disagio severo sul piano fisico, sensoriale, intellettivo o su una commistione di piani. Studenti con paralisi parziale o totale, con vista o udito compromessi, con QI inferiore a 75 oppure con un Disturbo medio/grave dello Spettro Autistico, hanno diritto ad usufruire di un PEI. Il PEI può prevedere: obiettivi semplificati o obiettivi differenziati. I primi sono tratti dal programma ministeriale previsto per tutti gli studenti, selezionando gli obiettivi minimi per ciascuna materia. I secondi sono diversi da quelli ministeriali, vengono stabiliti dall’equipe scolastica che si occupa della progettazione didattica dello studente e vengono formulati in base alle caratteristiche del singolo. Per la scuola secondaria di II grado, se il PEI prevede obiettivi semplificati: lo studente accederà ad un diploma che certifica il superamento dell’esame di stato; se il PEI prevede obiettivi differenziati, lo studente conseguirà un attestato. Il PEI solitamente prevede un insegnante di sostegno e un assistente ad personam: il numero di ore assegnate a queste figure dipende dalle direttive regionali e dalle necessità dello studente.

Il PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) è previsto dalla legge 170 del 2010 per i ragazzi che presentano una certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e la Circolare Ministeriale n. 8 dell 6 marzo 2013 hanno esteso il diritto ad avere un PDP anche a studenti che presentano altri Bisogni Educativi Speciali (BES), tra cui: disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, disturbo lieve dello spettro autistico (es. sindrome di Asperger), funzionamento intellettivo limite, disturbo dell’apprendimento non verbale, svantaggio socio-economico, differenza linguistica e culturale. Per gli studenti con DSA la scuola è obbligata in base alla legge 170/2010 a redigere un PDP entro i primi 2 mesi dall’inizio dell’anno scolastico o dalla consegna della certificazione alla segreteria. Per gli altri BES, in base alla Circolare Ministeriale del 22/11/2013, “anche in presenza di richieste dei genitori accompagnate da diagnosi diverse da certificazioni di disabilità o di DSA, il Consiglio di classe è autonomo nel decidere se formulare o non formulare un Piano Didattico Personalizzato, avendo cura di verbalizzare le motivazioni della decisione”. Quindi, per gli altri BES il Piano Didattico Personalizzato è opzionale, ma qualora la scuola non stili il PDP, deve specificarne le ragioni e comunque personalizzare il percorso di studi, anche se le strategie non vengono inserite in un documento scritto.

Nel PEI e nel PDP vengono inseriti gli strumenti compensativi e le strategie dispensative idonee per la situazione specifica.

Gli STRUMENTI COMPENSATIVI permettono di compensare le difficoltà favorendo l’esecuzione dei compiti. Quindi sono strumenti da utilizzare in affiancamento agli esercizi, alla produzione orale e alla produzione scritta. Tra gli strumenti compensativi ci sono: la calcolatrice, le tabelle grammaticali, le mappe concettuali, i formulari, …

Le MISURE DISPENSATIVE possono riguardare l’esenzione da alcune prestazioni (es. lettura ad alta
voce, prendere appunti…), i tempi personalizzati per svolgere compiti o verifiche e la valutazione mirata ad alcune competenze piuttosto che altre (es. nei testi non viene valutata la forma ma solo il contenuto, …)

Bene, dopo questi chiarimenti, siamo scuri che il nuovo anno scolastico vi riserverà innumerevoli soddisfazioni e momenti di crescita. Buon cammino!

A cura della Dott.ssa Albano, psicologa Casa dello Studente

4 Comments

  1. Margarita Sandoval | 19 Ottobre 2019 at 17:03

    Sono la mamma di un ragazzino di 13 anni solo di un anno fa stato scoperto la sua coefficiente intellettivo al limite di norma. Stato fatto un secondo test a distanza di 10 messi ma il risultato sempre lo’stesso anzi hanno visto che c’è bisogno di un professore di sostegno. Ma per quanto ho parlato e presentato la documentazione alla scuola sul problema de mio figlio e sempre molto carico di compiti possibile che i professeri di ruoli non capiscano la problematica e la gran fatica che fa mio figlio per affrontare tutti questi impegni scolastico ho e la mancanza di comunicazione ho organizzazione della scuola purtroppo ancora il prof de sostegno doviamo aspettare forze fino alla fine di novembre ho metta dicembre ma nel frattempo cosa facciamo???? Visto che adesso fa la terza media come mi devo comportare perché sono una mamma che va spesso a parlare forze divento anche pesante però vedo che a volte non vengo ascoltata perché vedo come carico compiti sono lo’stesso. Io sono una mamma che lavoro e anche tanto per ciò il mio tempo che resta lo Paso nei libri con lui sono alla disperazione perché vorrei essere di aiuto per mio figlio . Ancora la strada e lunga da fare. Se qualcuno mi può dare un consiglio cosa fare e a chi rivolgermi vi dico grazieeee

    Reply
  2. Loredana Flamini | 16 Novembre 2019 at 21:08

    Buonasera mi scusi faccia derigere un pdp scritto perché il ragazzo rientra nei bes bisogni educativi speciali. Vada da un Neuropsichiatra della ASL faccia scrivere una lettera di sollecito a fare ció é un diritto del bambino non possono rifiutarsi perché ci sono le richieste da parte della famiglia e della ASL Faccia inserire i compensativi riduzione di compito interrogazioni programmate mappe schemi adoperati per verifiche orali e scritte tempi iù lunghi per la verifica uso calcolatrice e sintesi vocale per la lettura verifiche a risposte multiple.

    Reply
    • Casa dello Studente | 18 Novembre 2019 at 11:19

      La ringrazio per la risposta. Tempo fa abbiamo scritto anche a noi alla signora in privato. Speriamo sia riuscita a risolvere. Buona giornata

  3. Giorgia | 12 Maggio 2020 at 7:37

    Buongiorno mio figlio a 11 anni e mi anno consegnato PEI 8 Maggio
    Se non sbaglio dovevano consegnarmelo
    Entro il 30 Novembre e poi aggiornarlo se necessario ogni tre mesi
    Sul PEI va riportato le strategie che si tendono ad adottare i risultati che si ottengono e via dicendo giusto ?

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *