bes

24.04.2017
DSA, ADHD e altri BES
BES? Nessuna diagnosi! Scopriamo perché e che cosa sono i Bisogni Educativi Speciali
“Mio figlio ha un BES”, “Nella relazione vi è messo diagnosi di BES”, oppure ancora, alla domanda: “Che diagnosi ha? Di BES”: Sono tutte affermazioni errate, inesatte e difformi da ogni normativa e documento ufficiale. Tutti noi abbiamo dei bisogni educativi (bisogno di sviluppare competenze, di appartenenza, di identità, di valorizzazione,  di accettazione – solo […]
28.02.2017
DSA, ADHD e altri BES
Come favorire l’autostima nel contesto classe
Ogni individuo si costruisce un concetto di sé partendo dall’osservazione del proprio comportamento in diverse circostanze. I successi e i fallimenti, costituiranno il concetto di sé, ossia la percezione dell’insieme delle proprie capacità e dei propri limiti nei principali ambiti della propria esistenza: scolastico, lavorativo, sociale, familiare. La valutazione che l’individuo dà all’insieme delle proprie […]
16.11.2016
DSA, ADHD e altri BES
Strumenti compensativi: un esempio di software per la discalculia.
Per strumenti compensativi intendiamo tutti quegli strumenti o modalità didattiche sostituivi di un’abilità di apprendimento difficile da acquisire.  Per esempio, in caso di dislessia, al fine di garantire allo studente l’apprendimento dei contenuti di un testo, si può compensare la difficoltà di decodifica del testo attraverso la lettura da parte del docente, di un compagno, […]
02.11.2016
DSA, ADHD e altri BES
Difficoltà di apprendimento: un questionario per la valutazione precoce
Fin dalla scuola dell’Infanzia occorre saper riconoscere i segnali relativi alle difficoltà di apprendimento dei bambini e, all’occorrenza effettuare un’indagine approfondita per poi intervenire con metodologie idonee coinvolgendo l’intero corpo docente, le famiglie e il territorio. Un ritardo nell’intervento può essere considerato esso stesso una componente del problema di apprendimento e anche una probabile causa […]
18.10.2016
DSA, ADHD e altri BES
“Non sono capace!” Come possiamo sostenere l’autostima dei ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento?
Pur essendo dotati di intelligenza e buone risorse cognitive i bambini con Disturbo Specifico dell’Apprendimento hanno spesso storie scolastiche segnate da frequenti insuccessi. Le esperienze negative, così come il “non sentirsi capace” influenzano l’autostima, la relazione con l’altro, la motivazione ad apprendere e la percezione di sè. Molti studi hanno messo in relazione la bassa […]