fbpx
Focus LEZIONI DELLA SETTIMANA Ultimi posti disponibili → Prenota ora

La tecnologia a supporto dei DSA

Con il termine strumenti compensativi si intendono tutti quegli strumenti didattici e tecnologici che facilitano la prestazione, configurandosi come un valido supporto per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Nell’ordinamento nazionale la legge 170/2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, all’Art. 5, comma 2b, garantisce “l’introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche”.

Grazie agli strumenti compensativi lo studente con DSA diventa protagonista attivo dell’apprendimento, più consapevole delle proprie capacità e modalità di imparare, traendone beneficio a livello motivazionale e comportamentale. Tali strumenti favoriscono inoltre la didattica inclusiva, valorizzando le personali modalità di ciascuno studente di elaborare e produrre conoscenza.

Le risorse tecnologiche, nello specifico, sostengono l’accesso alle informazioni attraverso differenti canali. Il computer, il tablet, i libri digitali, i supporti multimediali e il Web diventano così strumenti per una ricerca autonoma e personalizzata delle informazioni. Gli strumenti compensativi, tuttavia, “non possono essere intesi come un paio di scarpe nuove: nel caso delle calzature basta indossarle per camminare, mentre nel caso degli ausili informatici si deve imparare un diverso modo di camminare. E proprio come non è possibile camminare solo una volta alla settimana, così non è pensabile che questi ausili non rientrino nella quotidianità” (Berton M.A., Craighero M., Grandi, 2006).

Il vero obbiettivo diventa quindi introdurre l’innovazione portata dalla tecnologia all’interno del progetto educativo condiviso tra tutte le figure educative che ruotano intono allo studente. Dall’essere una risorsa eccezionale alla quale ricorrere di tanto in tanto, la tecnologia può così diventare un vero e proprio strumento a disposizione dell’alunno. Per rendere la tecnologia uno strumento compensativo di uso quotidiano è necessario che alunni, insegnanti, figure educative e famiglie sviluppino una conoscenza informatica che permetta di:

  • individuare la tecnologia più adatta al singolo studente, al contesto nel quale viene utilizzata e agli obiettivi da raggiungere;
  • usare gli strumenti in maniera consapevole e corretta, adeguandoli alle caratteristiche ed ai bisogni individuali;
  • sfruttare al meglio le potenzialità di ciascuno strumento.

Utilizzando in modo consapevole la tecnologia, gli studenti con DSA hanno la possibilità di sviluppare un apprendimento significativo, basato sull’accettazione degli strumenti compensativi come ausilio nel processo di acquisizione di nuove conoscenze ed abilità. Tali misure non eliminano la difficoltà, ma permettono allo studente di contenerle e compensarle, consentendogli di raggiungere, in relazione alle potenzialità personali, gli obiettivi didattici previsti per la classe frequentata.

In quale modo gli strumenti tecnologici possono compensare i punti di debolezza e favorire i punti di forza degli studenti con DSA?

  • aumentando la rapidità nei compiti di letto-scrittura e manipolazione del numero;
  • agevolando l’accesso autonomo alle informazioni in memoria;
  • facilitando la classificazione, l’ordinamento e l’organizzazione sequenziale delle nuove informazioni e di quelle già memorizzate;
  • migliorando la leggibilità e correttezza ortografica nella produzione dei testi;
  • promuovendo la capacità di eseguire comandi in maniera efficiente ed efficace;
  • facilitando l’accesso alle informazioni;
  • sviluppando la capacità di creare collegamenti;
  • favorendo un ragionamento basato sulle immagini;
  • permettendo la gestione orale delle informazioni;
  • promuovendo un ruolo attivo nello studente, il quale sviluppa la capacità di agire sul proprio processo di apprendimento.

Quali sono gli strumenti più utilizzati per raggiungere tali obiettivi?

  • Il computer
  • i software
  • la sintesi vocale
  • l’audio libro o libro parlato
  • le mappe concettuali e mentali
  • la calcolatrice

In base alla differente tipologia di disturbo è inoltre possibile utilizzare appositi ausili elettronici.

In conclusione è possibile affermare che gli strumenti compensativi introdotti dalla tecnologia contribuiscono oggi in modo massiccio al successo formativo poiché generano esperienza e producono competenza nei nostri studenti.

A cura della Dott.ssa Valentina Saleri, psicologa Casa dello Studente

 

2 Comments

  1. Angela Bertuletti | 13 Gennaio 2021 at 6:43

    Buongiorno, sono la mamma di Matteo, dieci anni, ad aprile ne compirà 11, DSA certificato, gradirei poter avere un colloquio per capire al meglio il vostro supporto.
    La ringrazio

    Reply
  2. Silvia | 3 Febbraio 2021 at 13:00

    Buongiorno, sono la mamma di un ragazzo di 11 anni con dsa certificato. Vorrei avere maggior informazioni. Grazie.

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *