fbpx

Libri digitali: istruzione per l’uso

L’anno scolastico sta per iniziare ed in questo periodo di fine estate i nostri studenti e le loro famiglie sistemano la valigia delle vacanze per preparare la cartella, materiale, quaderni, libri e tutto l’occorrente per partire con il piede giusto! Spesso ricordiamo ai nostri studenti l’importanza di avere tutto l’occorrente per studiare, tutti gli strumenti del mestiere necessari all’apprendimento. In questo articolo ci soffermeremo su uno strumento molto importante nel supporto allo studio di alunni con Disturbo Specifico dell’Apprendimento o Bisogni Educativi Specifici ovvero, la versione digitale dei libri di testo. I libri di testo in formato digitale sono i libri scolastici in formato PDF aperto, ovvero formato che permette il loro utilizzato con i software compensativi, programmi informatici che supportano lo studio degli studenti con Dsa. Questi libri sono uguali ai libri in formato cartaceo ma vengono visualizzati sul computer per poter essere utilizzati con i vari software compensativi come i programmi di sintesi vocale o programmi per creare mappe concettuali. Per questo motivo si differenziano dagli e-book (libri in formato digitale ma senza possibilità di interagire con il testo) e dagli Audiolibri (file audio in cui vi è la lettura da parte di una persona del testo). Il primo passo da compiere è quello di munirsi della versione digitale dei libri di testo presi in dotazione dalla propria scuola.

Come fare per ottenere i libri in formato digitale? Molti testi (soprattutto per la scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado) sono già in formato pdf nel CD in dotazione. Per gli altri è possibile richiedere il formato pdf all’Associazione Italiana Dislessia, tramite il sito internet: www.aiditalia.org. Per poter inoltrare la richiesta, sarà necessario essere in possesso di Diagnosi Dsa, fornire una dichiarazione di regolare acquisto del libro in formato cartaceo, garantirne l’utilizzo solo personale ed essere iscritto all’Associazione Italiana Dislessia. Una volta verificato di avere tutti i requisiti necessari, basterà effettuare l’accesso al sistema nella sezione LibroAid con le credenziali con le quali ci si è registrati e fare l’ordine dei propri libri di testo. Sarà possibile scaricarli direttamente in pdf oppure scegliere la spedizione tramite CD. Una volta ottenuto, il libro in formato digitale è pronto all’uso. Sarà possibile leggere questi libri utilizzando il canale uditivo: attraverso l’utilizzo del programma di sintesi vocale, il testo scritto verrà riconosciuto e riprodotto ad alta voce. Sarà possibile evidenziarli e prendere appunti, creare dei riassunti e costruire mappe concettuali, sempre utilizzando specifici software che andranno scaricati o acquistati a parte, sulla base delle specifiche necessità e del proprio stile di apprendimento. Il libro digitale in abbinamento al software compensativo adatto all’alunno, rappresenta un’importante risorsa per lo studente che può, in questo modo, compensare i suoi punti di debolezza e affrontare il compito più autonomamente e, soprattutto, con strumenti adatti al suo stile di apprendimento!

A cura della Dott.ssa Marina Beltrami, Psicologa Casa dello Studente

1 comment

  1. Michela | 5 Settembre 2023 at 16:25

    Buongiorno. Anche un ragazzo con diagnosi di bes può iscriversi e scaricare i libri d testo?
    Grazie

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *