Bullismo
09.12.2019
Il Cyberbullismo e le sue definizioni
Il cyberbullismo è una variante del fenomeno del bullismo tradizionale. Il termine si riferisce ad atti volontari e ripetuti danni inflitti attraverso l’uso di dispositivi elettronici. E’ stato coniato dal docente canadese Bill Belsey e oggi raggiunge il 34% del fenomeno tradizionale. Il cyberbullismo, a differenza del bullismo in cui il bullo si confronta faccia […]
28.10.2019
Bullismo e cyber-bullismo: gli interventi a scuola
Sempre più spesso sentiamo parlare dell’importanza della prevenzione nelle scuole rispetto ai fenomeni di bullismo e cyber-bullismo. Questi eventi coinvolgono gli adolescenti ma non solo, interessano altresì l’istituzione scolastica, spesso contesto e palcoscenico della messa in atto di comportamenti aggressivi, e le famiglie che si trovano a gestire dinamiche e conseguenze di tali fenomeni. Essendo […]
28.09.2018
Esiste il bullismo fra adulti?
La risposta è certamente SI’! i Bulli adulti sono più cattivi e consapevoli delle conseguenze che il proprio comportamento può avere sugli altri e per questo più pericolosi dei “colleghi” ragazzini. Si possono trovare ovunque: in ufficio, all’università, nel giardinetto dove si portano a giocare i propri figli; il più delle volte, si tratta di […]
14.09.2018
Bullismo o conflitto tra pari?
Il termine bullismo indica il fenomeno delle prepotenze tra pari. Affinché una relazione tra soggetti possa prendere il nome di bullismo devono essere soddisfatte quattro condizioni: si verificano comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta; queste azioni sono reiterate nel tempo; sono coinvolti sempre gli stessi soggetti: uno/alcuni in posizione dominante (bulli), uno/alcuni più deboli e […]
06.08.2018
Genitori e bullismo: come comportarsi?
Con la parola bullismo s’intende una serie sistematica e ripetitiva di comportamenti aggressivi attuati intenzionalmente nei confronti di chi non è in grado di difendersi. Da una parte c’è il bullo che mette in atto azioni violente sul piano fisico e psicologico e dall’altra la vittima. La sofferenza psicologica e l’esclusione sociale sono sperimentate, spesso, […]
11.05.2018
Bullismo e conseguenze a lungo termine
Il bullismo è una forma di comportamento aggressivo che caratterizza alcune relazioni tra pari. Le ricerche ritengono che, il reiterarsi di tali episodi nel tempo, abbia un notevole effetto negativo sulla salute, per tutta la vita. Gli effetti sociali, fisici e mentali negativi derivanti dall’esserne vittima, infatti, non sono purtroppo confinati all’interno dell’età infantile ed […]
24.04.2018
Bullismo: carnefici, vittime e spettatori
“Non esageriamo, sono solo scherzi tra ragazzi..”, oppure: “Ai miei tempi non c’era il bullismo, e queste cose servivano a rafforzarti!..”.Queste sono solo alcune delle frasi che talvolta vengono utilizzate di fronte ad atti di bullismo per minimizzare tale fenomeno, che in realtà può avere delle significative conseguenze a breve e a lungo termine.Le ricerche, […]
05.01.2018
Come distinguere tra Bullismo e Dispetti tra bambini
È importante distinguere un atto di bullismo da un dispetto tipico delle normali schermaglie fra bambini, della lotta per gioco, degli scherzi; nel dispetto c’è una certa reciprocità e non c’è un ruolo fisso. Anche gli altri bambini comprendono la differenza e, in genere, ridono o scherzano. È importante quindi non confondere un atto di […]
05.12.2017
Bullismo: quali sono i soggetti coinvolti nel fenomeno?
Il Bullismo si caratterizza come fenomeno dinamico e relazionale che, oltre a cristallizzare il legame tra prevaricatore e prevaricato, rispettivamente imprigionati nel ruolo di bullo e di vittima, coinvolge sistematicamente l’intero gruppo, che molto spesso coincide con la classe ma anche altre figure del sistema scolastico, come gli insegnanti e i genitori. Vediamo nel dettaglio […]