Notizie

19.10.2018
Disabilità intellettiva: diagnosi ed evoluzione
In ambito clinico e sociosanitario il termine ritardo mentale è stato ampiamente sostituito dal termine “disabilità intellettiva” che fa riferimento a deficit del funzionamento intellettivo e adattivo riguardanti principalmente la concettualizzazione, la socializzazione e le capacità pratiche. Quando si può parlare di disabilità intellettiva?  La diagnosi avviene quando si presentano in concomitanza le seguenti tre condizioni: Presenza […]
19.10.2018
Supporto Scolastico
Siamo anche a Ospitaletto: ecco la filiale
La filiale di Ospitaletto occupa due sedi: il lunedì e mercoledì siamo in un ampio salone fornito dal Centro Sociale di Ospitaletto in via Martiri della Libertà 40/a, sopra al bar del Centro Anziani, mentre nei giorni di martedì e giovedì potete trovarci nelle aule della scuola Primaria Canossi, in via Zanardelli 13/b. Entrambe le […]
12.10.2018
DSA, ADHD e altri BES
Adolescenza e DSA: una sfida per tutti
L’adolescenza rappresenta da sempre un’avventura sorprendente e faticosa, un viaggio ricco di conquiste ed ostacoli, sia per chi questo viaggio lo vive, sia per chi lo osserva e supporta. E’ in questo periodo che i ragazzi iniziano a chiedere più libertà ed autonomia nei confronti dell’adulto e si confrontano con il bisogno di accettazione da […]
12.10.2018
Il mio tirocinio in CdS. Parola ad Alice Bressana
Quando ho sentito parlare per la prima volta della Casa dello Studente ero in Università e avevo appena cominciato a scrivere la tesi. Dovevo decidere dove svolgere il tirocinio pre laurea e una professoressa mi aveva consigliato proprio la CdS. L’idea mi aveva colpito subito ma, purtroppo, non ero poi riuscita a realizzare questo progetto. […]
07.10.2018
Validazione emozionale: cos’è e perchè è importante
Quante volte ci è capitato di sentirci dire “Evvabbè!”, “Vedrai che passa!”, “Non ci pensare!” oppure che, in risposta al comunicare un nostro stato d’animo, l’interlocutore abbia cambiato discorso? Ecco, questi sono tutti esempi di mancata validazione emozionale, la quale, probabilmente, ci ha fatto sentire incompresi, sbagliati o in colpa. L’invalidazione – che sia intenzionale […]
28.09.2018
Orientamento
Genitori e orientamento: ecco cosa fare
I genitori hanno un ruolo importante durante la fase di orientamento degli studenti, sia per la scelta della scuola secondaria, sia per la fase post diploma.  I loro desideri, ambizioni, aspirazioni, progetti e paure possono condizionare le scelte scolastiche o professionali, sostenendo, ma anche rallentando, il processo di maturazione e pianificazione del futuro dei loro […]
28.09.2018
Esiste il bullismo fra adulti?
La risposta è certamente SI’! i Bulli adulti sono più cattivi e consapevoli delle conseguenze che il proprio comportamento può avere sugli altri e per questo più pericolosi dei “colleghi” ragazzini. Si possono trovare ovunque: in ufficio, all’università, nel giardinetto dove si portano a giocare i propri figli; il più delle volte, si tratta di […]
21.09.2018
Atypical: la sindrome di Asperger sul piccolo schermo
«Chiunque abbia detto “la pratica rende perfetti” era un idiota. Gli esseri umani non sono perfetti, perché non sono macchina, sfortunatamente. Quello che c’è di positivo nella pratica è che aiuta le persone a migliorare.» -Sam- Nel doposcuola della Casa dello Studente accogliamo studenti che presentano diverse caratteristiche e chiedono di raggiungere obiettivi individuali. Accogliamo […]
14.09.2018
ADHD: una guida per l’insegnante
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è uno dei più frequenti disturbi a esordio in età infantile con eziologia neurobiologica. Tale disturbo presenta tre sintomi cardine: inattenzione, impulsività e iperattività. A scuola le difficoltà riscontrabili sono eterogenee, ecco alcuni esempi: tendenza a dimenticare a casa i materiali per la scuola; tendenza a dimenticare […]
14.09.2018
Bullismo o conflitto tra pari?
Il termine bullismo indica il fenomeno delle prepotenze tra pari. Affinché una relazione tra soggetti possa prendere il nome di bullismo devono essere soddisfatte quattro condizioni: si verificano comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta; queste azioni sono reiterate nel tempo; sono coinvolti sempre gli stessi soggetti: uno/alcuni in posizione dominante (bulli), uno/alcuni più deboli e […]