Notizie

14.11.2017
Alfabetizzazione: accoglienza, inserimento e integrazione culturale.
La presenza di persone straniere nel nostro territorio è ormai una realtà consolidata da tempo, tanto che la nostra zona sta diventando sede di una società multietnica, in cui più culture devono convivere. E’ importante che tutti i cittadini imparino il rispetto e la tolleranza nei confronti di valori che finora non erano patrimonio del […]
14.11.2017
Punire la dispersione o promuovere il proseguimento?
In base ai dati Eurostat, nel 2015 la dispersione scolastica è stata registrata intorno al 14,7%. Quindi, questo risultato è in lieve calo rispetto alle precedenti rilevazioni (ex. 20,8% del 2006), ma risulta comunque distante dal traguardo fissato nell’Unione Europea: 10% entro il 2020. La percentuale di abbandono, inoltre, è distribuita in modo disomogeneo sul […]
13.11.2017
DSA, ADHD e altri BES
Precocità della diagnosi e dell’intervento dei disturbi specifici dell’apprendimento
Le difficoltà di apprendimento rappresentano, come dimostrato da diverse indagini epidemiologiche condotte sul territorio italiano, uno dei più rilevanti problemi in ambito scolastico e psicopedagogico (Tretti et al., 2015). Ormai, è noto in letteratura, che la precocità della diagnosi e dell’intervento dei disturbi specifici dell’apprendimento giocano un ruolo positivo nel determinarne l’evoluzione stessa. Appare auspicabile, […]
26.10.2017
CdS a.s. 2016/2017 in cifre
I ragazzi che nell’a.s. 2016/2017 (compresa l’estate) hanno frequentato la CdS sono stati 2075, con un incremento di circa il 20% rispetto l’anno precedente. Sono arrivati alle nostre trenta filiali da: Brescia Nord (città e provincia): 23% Brescia Sud (città sud e ovest e provincia): 25% Brescia Est (città e provincia): 23% Brescia Ovest (provincia): […]
17.07.2017
I nostri docenti dicono di Noi
Sono rimasto colpito in modo positivo dalla conoscenza da parte dei docenti e dei responsabili delle difficoltà dei ragazzi. Questo permette dal mio punto di vista di creare un legame positivo tra figure con ruoli diversi. Inoltre apprezzo la criticità verso i ragazzi che il docente deve saper dimostrare attraverso la stesura della scheda. Penso […]
25.05.2017
I commenti dei genitori, CdS 2016/17
È il primo anno che mia figlia V. frequenta le vostre lezioni e voglio ringraziarvi tanto perché le siete stati molto vicino e l’avete aiutata tantissimo.  Ha sempre trovato e ricevuto disponibilità e essendo dislessica non c’è mai stato un momento che si fosse sentita “diversa”. Ha sempre avuto buoni rapporti sia con gli insegnanti […]
22.05.2017
DSA, ADHD e altri BES
DSA e Esame di stato: consigli pratici per avere successo!
Mancano pochi giorni alla fine dell’anno scolastico e tanti ragazzi si stanno preparando ad affrontare l’Esame di Stato. Con l’ordinanza ministeriale 257/2017, il MIUR ha diffuso le istruzioni e le modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato, incluse quelle che riguardano gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Durante l’esame, i […]
17.05.2017
Orientamento
Ho sbagliato scuola! E adesso?
La fine della scuola si avvicina e per molti ragazzi e famiglie è tempo di bilanci. Molto spesso i genitori si trovano di fronte a situazioni per cui il figlio, pur studiando molto, non riesce comunque ad ottenere i risultati voluti. Acquisire un buon metodo di studio è sicuramente il miglior approccio per la riuscita […]
10.05.2017
DSA, ADHD e altri BES
BES: domande frequenti
Lavorando con studenti, genitori e insegnanti scolastici, spesso ci sono arrivate domande che riguardano i Bisogni Educativi Speciali (BES). Così abbiamo pensato di raccogliere le principali e offrire già alcune risposte. Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Talvolta, questa dicitura è fonte di fraintendimento. Può capitare, infatti, che sia considerata come una diagnosi dell’età evolutiva. […]
24.04.2017
DSA, ADHD e altri BES
BES? Nessuna diagnosi! Scopriamo perché e che cosa sono i Bisogni Educativi Speciali
“Mio figlio ha un BES”, “Nella relazione vi è messo diagnosi di BES”, oppure ancora, alla domanda: “Che diagnosi ha? Di BES”: Sono tutte affermazioni errate, inesatte e difformi da ogni normativa e documento ufficiale. Tutti noi abbiamo dei bisogni educativi (bisogno di sviluppare competenze, di appartenenza, di identità, di valorizzazione,  di accettazione – solo […]