casa dello studente
27.04.2020
Come stare a galla in un mare di informazioni
Oggi più che mai l’informazione influenza la nostra vita e la nostra sicurezza. Le notizie sono una cosa seria. (…) Scegli gli editori responsabili, gli editori veri. Scegli la serietà. Così recita un famoso spot in onda dal 24 marzo 2020 che porta l’attenzione all’importanza della scelta delle fonti di informazione. Non sempre, tuttavia, questa […]
23.04.2020
Supporto Scolastico
Come valutano i ragazzi le nostre lezioni online?
Dal momento della chiusura delle nostre filiali per l’ordinanza relativa al Covid-19, sono stati molti gli utenti che hanno usufruito delle lezioni online in sostituzione di quelle quotidianamente svolte in filiale. Abbiamo quindi deciso di intervistare una nostra affezionata utente per capire quale fosse il suo punto di vista rispetto a questo servizio e per […]
09.04.2020
Vivi il quartiere: una realtà piena di ricchezze
La Cooperativa Sociale “Casa dello Studente” è una realtà che conosco ormai da diversi anni. Ho iniziato a lavorare come docente, sia in filiale sia a domicilio, durante il mio secondo anno universitario. Questo lavoro mi è sembrato appropriato per conciliare lo studio, lo sport e gli amici. Ho avuto così la possibilità di aiutare […]
03.04.2020
Ripetizioni online CdS. Ecco i dati di marzo
L’emergenza covid19 ha imposto una riorganizzazione del nostro lavoro. In ottemperanza ai DPCM e al fine di una maggiore tutela dei nostri utenti e collaboratori, abbiamo potenziato le ripetizioni online e aggiunto diversi servizi in remoto rivolti a studenti, genitori e professionisti. Vediamo ora quali sono stati i numeri di marzo 2020 a Brescia e […]
02.04.2020
Supporto Scolastico
Didattica a distanza: cosa cambia?
In questo tempo in cui la didattica impone di essere realizzata al di fuori delle mura scolastiche, all’imperativo del “IO RESTO A CASA”, stiamo assistendo ad una vera e propria riorganizzazione dell’approccio metodologico scolastico, al fine di accogliere e rispondere in modo concreto ai bisogni educativi e formativi degli studenti anche in questa situazione di […]
09.03.2020
Coronavirus: come spiegarlo ai più piccoli?
La situazione in relazione a questa nuova emergenza sanitaria è strana, difficile, particolare, mette alla prova grandi e piccini. I genitori si chiedono: cosa dire? Che atteggiamento avere con i figli? Cosa fargli fare? Cosa spiegare? E’ facile in questo periodo cadere in eccessivi allarmismi o al contrario tentare di evitare totalmente l’argomento nella speranza […]
24.02.2020
Supporto Scolastico
La crescita della filiale di Boccaleone grazie al bando di Fondazione della Comunità Bergamasca
Nel mese di aprile dello scorso anno Casa dello Studente ha partecipato a uno dei bandi pubblicati dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, il numero 8/2019 rivolto alla fragilità e al disagio minorile. Già dalla prima lettura ci siamo sentiti chiamati in causa: “progetti volti al benessere di adolescenti e preadolescenti in situazione di difficoltà, con […]
21.02.2020
Supporto Scolastico
Bambini plusdotati. Quando l’intelligenza diventa una difficoltà
Occupandoci di apprendimento in tutte le sue sfaccettature e avendo sempre più a che fare con ragazzi con BES (bisogni educativi speciali), ci siamo trovati a riflettere su una “categoria” di studenti rimasta spesso nell’ombra, ma di cui si sta sentendo parlare di più negli ultimi anni: i cosiddetti bambini plusdotati. Ma chi sono davvero […]
10.02.2020
DSA, ADHD e altri BES
DSA e università: cosa fare?
E se mio figlio con diagnosi Dsa dovesse andare all’università? Cosa prevede la normativa? Quali sono i passi da compiere? In questo articolo cercheremo di fare un approfondimento su questa tematica, estremamente attuale. Sotto l’aspetto normativo, per poter accedere agli strumenti compensativi e dispensativi e alla didattica flessibile personalizzata, la legge 170/2010 prevede la necessità […]
27.01.2020
Quanto è importante saper comunicare?
Il nostro modo di stare nelle relazioni e di comunicare non è sempre uguale nel tempo, nei contesti, fermo e immutabile. D’altra parte, pur nella variabilità dei nostri comportamenti, ognuno di noi ha una certa costanza nelle modalità di vedere sé stesso e l’altro nella relazione. L’assertività è intesa come la capacità di esprimere in […]