Notizie

11.05.2018
Bullismo e conseguenze a lungo termine
Il bullismo è una forma di comportamento aggressivo che caratterizza alcune relazioni tra pari. Le ricerche ritengono che, il reiterarsi di tali episodi nel tempo, abbia un notevole effetto negativo sulla salute, per tutta la vita. Gli effetti sociali, fisici e mentali negativi derivanti dall’esserne vittima, infatti, non sono purtroppo confinati all’interno dell’età infantile ed […]
07.05.2018
Adulti e ruoli educativi
In prima media presi una nota per essere rientrato in ritardo in classe dopo la ricreazione.  Non dimenticherò mai lo sguardo basso, grave e il tono deluso e rassegnato del mio prof. Un’altra volta, sempre da bambino, cavalcando un’onda anomala di insensata euforia e autostima ipertrofica, pretesi arrogantemente di giocare in attacco; accadde durante l’assegnazione […]
07.05.2018
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio: cos’è e come si tratta
Il disturbo oppositivo provocatorio (DOP) è un disturbo del comportamento che si manifesta in bambini di età scolare o prescolare ed è caratterizzato da umore collerico e irritabile e da comportamenti vendicativi e oppositivi,  che si verificano in modo frequente per un periodo di almeno sei mesi. Il bambino affetto da disturbo oppositivo provocatorio litiga […]
24.04.2018
Bullismo: carnefici, vittime e spettatori
“Non esageriamo, sono solo scherzi tra ragazzi..”, oppure: “Ai miei tempi non c’era il bullismo, e queste cose servivano a rafforzarti!..”.Queste sono solo alcune delle frasi che talvolta vengono utilizzate di fronte ad atti di bullismo per minimizzare tale fenomeno, che in realtà può avere delle significative conseguenze a breve e a lungo termine.Le ricerche, […]
22.04.2018
Attila fra i banchi di scuola
Attila è puro colore: il rosso carota dei capelli e l’azzurro cielo degli occhi, il giallo delle patacche di sugo e le virgole di pennarello sulla t-shirt, l’arcobaleno di un’anima caleidoscopica: intuitiva, genuina, creativa. Fabbrica buste postali, aeroplanini e origami.  La carta dalle sue mani prende forma, si alza in volo, custodisce segreti, si schiude […]
17.04.2018
Lo studente terrorizzato
È frequente entrare in relazione con studenti che hanno il “panico da esame”. Chi non ha mai provato timore all’idea di essere interrogato, di andare alla lavagna o alla cattedra, oppure di parlare in aula al cospetto del “terribile” professore e di fronte ai compagni? L’ansia e l’agitazione sono emozioni utili a qualsiasi performance scolastica, […]
16.04.2018
DSA, ADHD e altri BES
Dsa e sport: esiste una relazione?
A causa delle problematiche che i ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento presentano, come le difficoltà di coordinazione motoria o le competenze attentive che gli sport richiedono, spesso accade che, a livello extrascolastico, questi ragazzi preferiscano attività più statiche, soprattutto dopo l’avvento dell’era informatica. Gli studi di neuropsicologia ci indicano che il cervelletto è l’area motoria […]
14.03.2018
Dispersione scolastica: quali sono le cause?
La dispersione scolastica è generalmente considerata un fenomeno preoccupante, perché riguarda i giovani che rappresentano il futuro. Sono state individuate tre importanti aree relative alle cause e/o fattori di rischio di tale fenomeno. Innanzitutto, l’area socio-familiare. Molte ricerche mostrano come ragazzi che provengono da ambienti socialmente svantaggiati o da famiglie con scarse aspettative verso l’istruzione […]
08.03.2018
Il talento di essere imperfetti
Ho spesso lottato, lottato e conquistato, non la perfezione, ma l’accettazione del mio diritto di vivere, nei miei termini umani, imperfetti. Il termine “perfezionismo” definisce la consuetudine di esigere da sé stessi o dagli altri una performance di qualità maggiore, rispetto a quella richiesta dalla situazione. Questo  porta il soggetto a  ipercriticare il proprio comportamento […]
05.03.2018
DSA, ADHD e altri BES
I BES: Bisogni Educativi Speciali
In ogni scuola ci sono bambini con esigenze specifiche e bisogni particolari, a cui la scuola risponde individuando strategie idonee alla caratteristiche di ognuno. Questi bambini si possono ricomprendere nel concetto di Bes (Bisogni Educativi Speciali), termine che indica quei bisogni e necessità che ogni bambino può incontrare durante il suo percorso scolastico, tutte quelle […]