Notizie

28.02.2018
Acerrimi amici: un simpatico duello
Come spesso accade, Giorgio arriva a lezione senza il libro di mate. Forse per via di un sabotaggio inconscio, un rigetto di pancia. O magari è l’espressione creativa della sua indole vagamente sadica, ispirata dal suo mondo letterario, cinematografico. Manca la tonalità cruda e cruenta della collera che si addice ad un duello al sole; […]
19.02.2018
DSA, ADHD e altri BES
Difficoltà nel calcolo? Metodo Analogico!
Nell’epoca contemporanea diamo per assodato che parte delle nostre conoscenze e informazioni passino attraverso l’uso dei numeri e del calcolo. I simboli e le regole di svolgimento le abbiamo create noi come umani e sono talmente consolidate nella nostra cultura che sembrano una competenza innata. Sembrano, ma non lo sono! Numeri e regole non esistono […]
16.02.2018
La paura di essere giudicati
Quando si è giovani è normale temere il giudizio degli altri, nessuno si deve sentire in colpa per questo, né farsene un cruccio. La timidezza, anche, è un aspetto della personalità sconosciuto solo a pochi. Oggi ci si sente accettati dal gruppo solo se ci si comporta come il gruppo, per cui diventa importante quel […]
01.02.2018
Lettera dai nostri studenti. Cara CdS….
Cara Casa dello studente, Ti scrivo questa lettera per raccontarti di come mi trovo qui da te. Le lezioni iniziano alle 14:30 e finiscono alle 17:30 con una pausa alle 16:30. Appena arrivato mi è stato chiesto l’orario scolastico e le materie in cui ho più difficoltà, così da affiancarmi il docente più adatto. Io mi […]
12.01.2018
Perchè andare dallo psicologo?
Nonostante la psicologia sia ad oggi una scienza riconosciuta alcune false credenze sono ancora presenti nella comunità. A volte di fronte a condizioni di malessere si può credere che sia importante farcela da soli o che parlare non può risolvere i problemi. Quindi ancora oggi, alcuni ritengono che lo psicologo non serva o che serva […]
08.01.2018
Orientamento
Conclusione degli studi e ingresso nel mondo lavorativo: come promuovere questi interessi?
La nostra società ha istituito l’istruzione per formare le persone sia come cittadini sia come lavoratori. L’aspettativa di chi ha già percorso tutto l’iter, a partire dalla conclusione degli studi fino ad arrivare all’inserimento professionale,  è vedere le nuove generazioni ripercorrere le stesse tappe. Tale prospettiva non necessariamente corrisponde con le effettive decisioni che ogni […]
05.01.2018
Come distinguere tra Bullismo e Dispetti tra bambini
È importante distinguere un atto di bullismo da un dispetto tipico delle normali schermaglie fra bambini, della lotta per gioco, degli scherzi; nel dispetto c’è una certa reciprocità e non c’è un ruolo fisso. Anche gli altri bambini comprendono la differenza e, in genere, ridono o scherzano. È importante quindi non confondere un atto di […]
05.12.2017
Bullismo: quali sono i soggetti coinvolti nel fenomeno?
Il Bullismo si caratterizza come fenomeno dinamico e relazionale che, oltre a cristallizzare il legame tra prevaricatore e prevaricato, rispettivamente imprigionati nel ruolo di bullo e di vittima, coinvolge sistematicamente l’intero gruppo, che molto spesso coincide con la classe ma anche altre figure del sistema scolastico, come gli insegnanti e i genitori. Vediamo nel dettaglio […]
05.12.2017
DSA, ADHD e altri BES
Meno compiti a casa per i DSA, un modo per valorizzare l’apprendimento.
È da poco terminato il periodo “caldo” per la stesura dei Piano Didattico Personalizzato per studenti con DSA. Entro due mesi dall’inizio dell’anno scolastico infatti, gli insegnanti devono redigere il PDP. Una delle modalità dispensative adottate è il “ridotto carico di lavoro”, ovvero principalmente, meno compiti per casa. Perché è necessario ridurre il carico dei compiti? Per “valorizzare l’apprendimento”. Se […]
05.12.2017
Come si comunica in modo efficace? L’assertività
La parola “assertività” deriva dal latino ad serere, e significa «asserire» o affermare se stessi. L’assertività è la capacità di esprimere i propri pensieri e i propri stati emotivi, di scegliere come comportarsi in un determinato momento/contesto, di difendere i propri diritti, di esprimere disaccordo quando lo si ritiene opportuno, di portare avanti le proprie […]