casa dello studente

21.09.2018
Atypical: la sindrome di Asperger sul piccolo schermo
«Chiunque abbia detto “la pratica rende perfetti” era un idiota. Gli esseri umani non sono perfetti, perché non sono macchina, sfortunatamente. Quello che c’è di positivo nella pratica è che aiuta le persone a migliorare.» -Sam- Nel doposcuola della Casa dello Studente accogliamo studenti che presentano diverse caratteristiche e chiedono di raggiungere obiettivi individuali. Accogliamo […]
14.09.2018
ADHD: una guida per l’insegnante
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è uno dei più frequenti disturbi a esordio in età infantile con eziologia neurobiologica. Tale disturbo presenta tre sintomi cardine: inattenzione, impulsività e iperattività. A scuola le difficoltà riscontrabili sono eterogenee, ecco alcuni esempi: tendenza a dimenticare a casa i materiali per la scuola; tendenza a dimenticare […]
14.09.2018
Bullismo o conflitto tra pari?
Il termine bullismo indica il fenomeno delle prepotenze tra pari. Affinché una relazione tra soggetti possa prendere il nome di bullismo devono essere soddisfatte quattro condizioni: si verificano comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta; queste azioni sono reiterate nel tempo; sono coinvolti sempre gli stessi soggetti: uno/alcuni in posizione dominante (bulli), uno/alcuni più deboli e […]
10.09.2018
Ansia scolastica. Cos’è e come vincerla
La scuola è appena cominciata… riprendono le lunghe lezioni e le brevi ricreazioni. Si ritrovano insegnanti e compagni, o magari ne si conoscono di nuovi! Riprendono le attività, insomma, e con quelle anche le interrogazioni e le verifiche. Le prove, in generale, sono difficili da affrontare. Il respiro aumenta, si avverte un tremolio alle mani […]
10.09.2018
Genitori e compiti a casa. Ecco la ricetta
Ricomincia la scuola e con essa anche i compiti a casa. I compiti, soprattutto in casi di DSA-BES in cui le difficoltà organizzative e i livelli di frustrazione sono più alti, possono rappresentare una delle maggiori cause di attrito e scontro tra genitori e figli.  L’esistenza di problemi nella gestione dei compiti è spesso causa, […]
31.08.2018
Supporto Scolastico
10 consigli per uno studio più efficace
Tra poco suonerà la campanella e milioni di studenti torneranno sui banchi di scuola. Tanti i buoni propositi di chi, colto da un’apprezzabile quanto ottimistica spinta allo stacanovismo, è “seriamente” intenzionato a svolgere un anno “coi fiocchi”: studio costante, compiti svolti nei tempi, risistemazione puntigliosa degli appunti e grandi sorrisi agli insegnanti. Succede tuttavia che, […]
31.08.2018
Supporto Scolastico
Suona la campanella: zaino in spalla e…
Quest’anno tutti i miei quattro nipoti iniziano una nuova avventura: Martina inizierà la primaria, i gemelli Filippo e Cesare la scuola secondaria di primo grado e Giacomo l’I.T.I.S. Per un’appassionata come me di cancelleria, questo è il periodo migliore per “stressare” mia sorella e mia cognata con il materiale scolastico: “Avete preso l’astuccio? Il diario? […]
24.08.2018
DSA, ADHD e altri BES
PEI e PDP… parola agli esperti
La scuola è iniziata da poco più di una settimana all’insegna di nuove regole per la salvaguardia della salute collettiva. Oltre alle disposizioni date dal Covid, insegnanti, genitori e ragazzi si trovano come ogni anno a fare i conti con le molteplici incombenze che l’inizio dell’anno scolastico comporta. Libri di testo, orari provvisori, cattedre vacanti, […]
16.08.2018
Supporto Scolastico
Come valutate la CdS? Parola ai genitori dei nostri ragazzi…
Come ogni anno, abbiamo raccolto i feedback dei genitori che si sono affidati a Casa dello Studente per il supporto scolastico dei figli durante l’A.S. 2017-18. Siamo molto soddisfatti delle attestazioni di stima, professionalità nonché dei ringraziamenti pervenuti. Vogliamo condividerli con voi, nella speranza di offrire un servizio sempre più funzionale per i ragazzi e […]
10.08.2018
Le domande giuste da porre ai figli
Alla fatidica, e onnipresente, domanda “Com’è andata la scuola?”, i figli rispondono con il silenzio oppure con un “bene”, molto generico, un “bene” che vuol dire niente ma può voler dire tutto. Noi genitori  vorremmo sapere se le lezioni sono state interessanti, se con i compagni va tutto bene, se c’è qualcuno che importuna o […]