Notizie

09.01.2017
Orientamento
A colloquio con gli insegnanti: consigli utili per affrontare al meglio l’incontro
Come favorire il dialogo tra genitori ed insegnanti Quando i vostri figli si troveranno a dover scegliere la scuola superiore, è importante non dimenticare le persone che hanno avuto modo di conoscere le attitudini e le competenze del ragazzo: gli insegnanti, interpellateli! Non considerate il loro punto di vista superfluo, è invece necessario, le loro […]
01.12.2016
Le Parole e i gesti che valgono molto.
Le cose più semplici della vita sono anche quelle più straordinarie (Paulo Coelho). Ci sono parole e gesti che hanno potere. Possono farci arrabbiare o riflettere, trascinarci in un vortice di felicità o gettarci nella disperazione, deluderci, ferirci, regalarci un sorriso, farci sentire orgogliosi, migliorare o peggiorare improvvisamente la giornata, modificare la prospettiva in modo […]
24.11.2016
Tutti intorno alla lavagna: quando un gioco antico riunisce ragazzi moderni.
C’è chi dice che i ragazzi d’oggi abbiano ormai archiviato i giochi di un tempo: bannati i campetti all’aria aperta a fronte dei video games, grazie ai quali viaggiamo nel cyber spazio; eliminati i giochi carta e matita, sopraffatti dall’era digitale in cui si scrive con il touch; dimenticato il caro vecchio nascondino, in un’epoca […]
16.11.2016
DSA, ADHD e altri BES
Strumenti compensativi: un esempio di software per la discalculia.
Per strumenti compensativi intendiamo tutti quegli strumenti o modalità didattiche sostituivi di un’abilità di apprendimento difficile da acquisire.  Per esempio, in caso di dislessia, al fine di garantire allo studente l’apprendimento dei contenuti di un testo, si può compensare la difficoltà di decodifica del testo attraverso la lettura da parte del docente, di un compagno, […]
04.11.2016
Orientamento
Accompagnare il ragazzo verso una scelta consapevole
“Orientarsi in un mondo indeterminato vuol dire accettare il carattere paradossale della vita, fare delle scelte, consapevoli del loro carattere fragile e provvisorio, impegnarsi in un percorso di progetti precisi con una strategia di attuazione ben sapendo che saranno da rivedere, forse da abbandonare e fare come Cristoforo Colombo: imbarcarsi per le Indie… e scoprire l’America”. […]
02.11.2016
DSA, ADHD e altri BES
Difficoltà di apprendimento: un questionario per la valutazione precoce
Fin dalla scuola dell’Infanzia occorre saper riconoscere i segnali relativi alle difficoltà di apprendimento dei bambini e, all’occorrenza effettuare un’indagine approfondita per poi intervenire con metodologie idonee coinvolgendo l’intero corpo docente, le famiglie e il territorio. Un ritardo nell’intervento può essere considerato esso stesso una componente del problema di apprendimento e anche una probabile causa […]
24.10.2016
DSA, ADHD e altri BES
Intelligenza e apprendimento non sono la stessa cosa
Un articolo interessante quello di oggi che ci mostra come l’apprendimento e l’intelligenza siano due concetti diversi, facce di una stessa medaglia ma da non confondere. Pertanto avere un disturbo specifico dell’apprendimento non significa essere poco intelligenti, bensì fare fatica a leggere, a scrivere e a contare: compiti che sono previsti all’interno del nostro sistema […]
20.10.2016
Orientamento
L’importanza di rivolgersi ad un professionista dell’Orientamento
La scelta di un percorso di studi che possa offrire al ragazzo un’esperienza di crescita proficua è una realtà che accumuna molte famiglie. Gli studenti che si avvicinano a questa importante fase della loro vita necessitano di una guida, prima che nella decisione, nella riflessione da porre in merito. La scuola dedica una parte delle […]
18.10.2016
DSA, ADHD e altri BES
“Non sono capace!” Come possiamo sostenere l’autostima dei ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento?
Pur essendo dotati di intelligenza e buone risorse cognitive i bambini con Disturbo Specifico dell’Apprendimento hanno spesso storie scolastiche segnate da frequenti insuccessi. Le esperienze negative, così come il “non sentirsi capace” influenzano l’autostima, la relazione con l’altro, la motivazione ad apprendere e la percezione di sè. Molti studi hanno messo in relazione la bassa […]
13.10.2016
Orientamento
Il coraggio di scegliere: In che modo accompagnare gli adolescenti verso il proprio futuro?
L’adolescenza è un periodo di scelte. La scuola superiore, la compagnia da frequentare, gli hobby ecc.. Tante situazioni prevedono una decisione. L’adolescente comincia a manifestare un desiderio di autonomia, ricerca da una parte i consigli dell’adulto, dall’altra la possibilità di non seguire tali indicazioni. Spesso le decisioni da prendere sono importanti e determinanti per il […]