casa dello studente
11.04.2017
DSA, ADHD e altri BES
Imparare a vedere dietro le apparenze
Cosa si può nascondere dietro ad un disinteresse scolastico? R. frequenta la quarta elementare, le maestre lo definiscono “un bambino difficile”, si distrae in continuazione e numerose sono le note per dimenticanze. La mamma racconta che ultimamente non ha nemmeno più voglia di andare a scuola e che è difficile fare i compiti per casa, […]
07.04.2017
Orientamento
Orientamento lavorativo
Si parla spesso di scelte nel percorso di studi, ma una volta terminata la scuola secondaria di II grado non è obbligatorio proseguire con l’università. Molti studenti a 19-20 anni si ritrovano di fronte ad una vita diversa da come l’hanno conosciuta fino a quel momento. Certo, l’alternanza scuola-lavoro, prevista dalla legge 107/15, ha dato […]
27.03.2017
DSA, ADHD e altri BES
I vissuti emotivi di ragazzi con DSA
Alcune ricerche, mirate ad indagare i vissuti emotivi degli studenti che presentano disturbi specifici di apprendimento, hanno provato come tali soggetti mostrino un concetto di sé più negativo, si sentono meno supportati emotivamente e provano più ansia (Hall, Spruill e Webster, 2002). Inoltre, tendono a sentirsi meno responsabili del loro apprendimento (Anderson – Inman, 1999), […]
15.03.2017
DSA, ADHD e altri BES
Memoria: Smart Card o Caleidoscopio?
Nella vita di ogni giorno facciamo affidamento su innumerevoli conoscenze che usiamo nei discorsi, nelle attività o nella nostra fantasia. Anche se noi non ce ne rendiamo cono, la memorizzazione, a livello cognitivo, è una competenza che si basa su complessi passaggi cognitivi. Noi percepiamo il mondo attraverso i dati sensoriali (uditivi, visivi, tattili, cinestesici, […]
28.02.2017
DSA, ADHD e altri BES
Come favorire l’autostima nel contesto classe
Ogni individuo si costruisce un concetto di sé partendo dall’osservazione del proprio comportamento in diverse circostanze. I successi e i fallimenti, costituiranno il concetto di sé, ossia la percezione dell’insieme delle proprie capacità e dei propri limiti nei principali ambiti della propria esistenza: scolastico, lavorativo, sociale, familiare. La valutazione che l’individuo dà all’insieme delle proprie […]
21.02.2017
Orientamento
Orientamento è anche progettare il proprio futuro professionale.
Roberto Ramondino, psicologo e psicoterapeuta, sostiene che per progettare il proprio futuro professionale è indispensabile che l’individuo arrivi ad una consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e abilità, delle proprie competenze, dei propri interessi, dei propri valori e delle proprie caratteristiche di personalità. In situazioni di frequente mutamento, quindi, l’individuo dovrà essere preparato a compiere […]
08.02.2017
Orientamento
Strade e scelte per il futuro scolastico.
Alla nascita ogni essere umano ha a disposizione un numero enorme di possibili futuri. Crescendo ci interessiamo in modo particolare di alcuni aspetti della vita. In modo più o meno consapevole ci indirizziamo verso alcune strade e ne tralasciamo altre. In queste scelte, inoltre, siamo guidati da genitori, insegnanti, allenatori e tutte le altre persone […]
09.01.2017
Orientamento
A colloquio con gli insegnanti: consigli utili per affrontare al meglio l’incontro
Come favorire il dialogo tra genitori ed insegnanti Quando i vostri figli si troveranno a dover scegliere la scuola superiore, è importante non dimenticare le persone che hanno avuto modo di conoscere le attitudini e le competenze del ragazzo: gli insegnanti, interpellateli! Non considerate il loro punto di vista superfluo, è invece necessario, le loro […]
01.12.2016
Le Parole e i gesti che valgono molto.
Le cose più semplici della vita sono anche quelle più straordinarie (Paulo Coelho). Ci sono parole e gesti che hanno potere. Possono farci arrabbiare o riflettere, trascinarci in un vortice di felicità o gettarci nella disperazione, deluderci, ferirci, regalarci un sorriso, farci sentire orgogliosi, migliorare o peggiorare improvvisamente la giornata, modificare la prospettiva in modo […]
24.11.2016
Tutti intorno alla lavagna: quando un gioco antico riunisce ragazzi moderni.
C’è chi dice che i ragazzi d’oggi abbiano ormai archiviato i giochi di un tempo: bannati i campetti all’aria aperta a fronte dei video games, grazie ai quali viaggiamo nel cyber spazio; eliminati i giochi carta e matita, sopraffatti dall’era digitale in cui si scrive con il touch; dimenticato il caro vecchio nascondino, in un’epoca […]