doposcuola

13.11.2017
DSA, ADHD e altri BES
Precocità della diagnosi e dell’intervento dei disturbi specifici dell’apprendimento
Le difficoltà di apprendimento rappresentano, come dimostrato da diverse indagini epidemiologiche condotte sul territorio italiano, uno dei più rilevanti problemi in ambito scolastico e psicopedagogico (Tretti et al., 2015). Ormai, è noto in letteratura, che la precocità della diagnosi e dell’intervento dei disturbi specifici dell’apprendimento giocano un ruolo positivo nel determinarne l’evoluzione stessa. Appare auspicabile, […]
26.10.2017
CdS a.s. 2016/2017 in cifre
I ragazzi che nell’a.s. 2016/2017 (compresa l’estate) hanno frequentato la CdS sono stati 2075, con un incremento di circa il 20% rispetto l’anno precedente. Sono arrivati alle nostre trenta filiali da: Brescia Nord (città e provincia): 23% Brescia Sud (città sud e ovest e provincia): 25% Brescia Est (città e provincia): 23% Brescia Ovest (provincia): […]
17.07.2017
I nostri docenti dicono di Noi
Sono rimasto colpito in modo positivo dalla conoscenza da parte dei docenti e dei responsabili delle difficoltà dei ragazzi. Questo permette dal mio punto di vista di creare un legame positivo tra figure con ruoli diversi. Inoltre apprezzo la criticità verso i ragazzi che il docente deve saper dimostrare attraverso la stesura della scheda. Penso […]
22.05.2017
DSA, ADHD e altri BES
DSA e Esame di stato: consigli pratici per avere successo!
Mancano pochi giorni alla fine dell’anno scolastico e tanti ragazzi si stanno preparando ad affrontare l’Esame di Stato. Con l’ordinanza ministeriale 257/2017, il MIUR ha diffuso le istruzioni e le modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato, incluse quelle che riguardano gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Durante l’esame, i […]
17.05.2017
Orientamento
Ho sbagliato scuola! E adesso?
La fine della scuola si avvicina e per molti ragazzi e famiglie è tempo di bilanci. Molto spesso i genitori si trovano di fronte a situazioni per cui il figlio, pur studiando molto, non riesce comunque ad ottenere i risultati voluti. Acquisire un buon metodo di studio è sicuramente il miglior approccio per la riuscita […]
10.05.2017
DSA, ADHD e altri BES
BES: domande frequenti
Lavorando con studenti, genitori e insegnanti scolastici, spesso ci sono arrivate domande che riguardano i Bisogni Educativi Speciali (BES). Così abbiamo pensato di raccogliere le principali e offrire già alcune risposte. Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Talvolta, questa dicitura è fonte di fraintendimento. Può capitare, infatti, che sia considerata come una diagnosi dell’età evolutiva. […]
24.04.2017
DSA, ADHD e altri BES
BES? Nessuna diagnosi! Scopriamo perché e che cosa sono i Bisogni Educativi Speciali
“Mio figlio ha un BES”, “Nella relazione vi è messo diagnosi di BES”, oppure ancora, alla domanda: “Che diagnosi ha? Di BES”: Sono tutte affermazioni errate, inesatte e difformi da ogni normativa e documento ufficiale. Tutti noi abbiamo dei bisogni educativi (bisogno di sviluppare competenze, di appartenenza, di identità, di valorizzazione,  di accettazione – solo […]
11.04.2017
DSA, ADHD e altri BES
Imparare a vedere dietro le apparenze
Cosa si può nascondere dietro ad un disinteresse scolastico? R. frequenta la quarta elementare, le maestre lo definiscono “un bambino difficile”, si distrae in continuazione e numerose sono le note per dimenticanze. La mamma racconta che ultimamente non ha nemmeno più voglia di andare a scuola e che è difficile fare i compiti per casa, […]
07.04.2017
Orientamento
Orientamento lavorativo
Si parla spesso di scelte nel percorso di studi, ma una volta terminata la scuola secondaria di II grado non è obbligatorio proseguire con l’università. Molti studenti a 19-20 anni si ritrovano di fronte ad una vita diversa da come l’hanno conosciuta fino a quel momento. Certo, l’alternanza scuola-lavoro, prevista dalla legge 107/15, ha dato […]
27.03.2017
DSA, ADHD e altri BES
I vissuti emotivi di ragazzi con DSA
Alcune ricerche, mirate ad indagare i vissuti emotivi degli studenti che presentano disturbi specifici di apprendimento, hanno provato come tali soggetti mostrino un concetto di sé più negativo, si sentono meno supportati emotivamente e provano più ansia (Hall, Spruill e Webster, 2002). Inoltre, tendono a sentirsi meno responsabili del loro apprendimento (Anderson – Inman, 1999), […]