ripetizioni

11.06.2018
Supporto Scolastico
Superiamo insieme i debiti scolastici
Quando un muro si presenta sulla nostra strada non è per impedirci di fare quella cosa, ma affinché dimostriamo quanto ci teniamo a raggiungerla. Randy Pausch Non c’era frase migliore con cui cominciare a parlare di debiti scolastici. Questi si sviluppano a seguito di reiterate insufficienze nelle materie di riferimento che, a scuola terminata, fanno […]
04.06.2018
Supporto Scolastico
Come affrontare la bocciatura?
La fine della scuola si avvicina, ma non è per tutti un bel momento. Bocciature e “debiti” sono in arrivo per molti ragazzi, insieme ai dubbi dei genitori su come affrontare la situazione. É giusto arrabbiarsi e punire il proprio figlio oppure è meglio non dire niente per non esasperare la situazione? E’ chiaro che […]
04.06.2018
Supporto Scolastico
Come programmare i compiti estivi?
L’anno scolastico è ormai agli sgoccioli… tra pochi giorni i ragazzi finiranno le lezioni e si godranno (chi più, chi meno) le meritate vacanze! La Cooperativa Casa dello Studente, che da anni affianca gli studenti per aiutarli a realizzare i loro obiettivi di apprendimento, si trova, in questa ultima fase di scuola, ad affrontare un […]
25.05.2018
Supporto Scolastico
E’ solo un altro mattone sul muro
Sempre meno canzoni ormai solcano i decenni attraverso l’eco del loro messaggio sostenuto da una parte strumentale che sembra recitarlo anche musicalmente. Roger Waters scrisse parole e musica di “Another Brick In The Wall” quasi quarant’anni fa e dall’essenzialità del testo, quasi lapidario, dalla linea di quel basso cavernoso e dal ritmo di quella chitarra […]
25.05.2018
Lo Studio che dà lavoro vince il Bando UniCredtiCartaE
22 maggio 2018 Alla fine fine di un lungo percorso iniziato con la presentazione del progetto in un concorso nazionale con decine di altri progetti, siamo stati inseriti tra gli 80 idonei e quindi tra i venti finalisti. A questo punto è iniziato un workshop di 2 weekend a Milano organizzato da Make a Cube […]
22.05.2018
Supporto Scolastico
Una mano per tutti: il nostro progetto a Vobarno
La Cooperativa Sociale Casa dello Studente si offre al territorio della provincia di Brescia come supporto formativo, educativo e psicologico per i giovani in età scolastica. Uno dei principali obiettivi è la prevenzione dalla dispersione scolastica. Questa finalità viene perseguita nei 30 centri di doposcuola e nei servizi attuati in collaborazione con gli enti locali. […]
15.05.2018
DSA, ADHD e altri BES
Dislessia e lingue straniere
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento di origine neurologica che comporta una compromissione nella lettura e/o scrittura. Le caratteristiche di tale disturbo hanno delle ricadute significative nello studio in generale, ma soprattutto nell’apprendimento scritto delle lingue straniere. Ciò è vero soprattutto per le lingue non trasparenti, come ad esempio l’inglese o il francese, che […]
22.04.2018
Attila fra i banchi di scuola
Attila è puro colore: il rosso carota dei capelli e l’azzurro cielo degli occhi, il giallo delle patacche di sugo e le virgole di pennarello sulla t-shirt, l’arcobaleno di un’anima caleidoscopica: intuitiva, genuina, creativa. Fabbrica buste postali, aeroplanini e origami.  La carta dalle sue mani prende forma, si alza in volo, custodisce segreti, si schiude […]
16.04.2018
DSA, ADHD e altri BES
Dsa e sport: esiste una relazione?
A causa delle problematiche che i ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento presentano, come le difficoltà di coordinazione motoria o le competenze attentive che gli sport richiedono, spesso accade che, a livello extrascolastico, questi ragazzi preferiscano attività più statiche, soprattutto dopo l’avvento dell’era informatica. Gli studi di neuropsicologia ci indicano che il cervelletto è l’area motoria […]
14.03.2018
Dispersione scolastica: quali sono le cause?
La dispersione scolastica è generalmente considerata un fenomeno preoccupante, perché riguarda i giovani che rappresentano il futuro. Sono state individuate tre importanti aree relative alle cause e/o fattori di rischio di tale fenomeno. Innanzitutto, l’area socio-familiare. Molte ricerche mostrano come ragazzi che provengono da ambienti socialmente svantaggiati o da famiglie con scarse aspettative verso l’istruzione […]